J.L.Borges: “Credevo che la felicità fosse inottenibile, e invece arriva, capita”. Frammenti di autobiografia

1
8594

Jorge Luis Borges Frammenti di autobiografia, 1981

Presentiamo qui uno stralcio di autobiografia del nostro amato Jorge Luis Borges.

Di Borges non disponiamo di una vera e propria autobiografia, ma soltanto alcuni frammenti e abbozzi autobiografici che sono attualmente editi e pubblicati all’interno del libro Elogio dell’ombra

Di seguito alcuni di questi frammenti, da cui traspare l’ampia personalità di Borges, il suo genio, la sua sensibilità, la sua saggezza…

Elogio dell'ombra (J.L.Borges)
Elogio dell’ombra (J.L.Borges)

Lagente è stata inspiegabilmente buona con me.

Non ho nemici, e se certe persone si sono mascherate da tali sono state così gentili da non avermi mai nociuto.

Ogni volta che leggo qualcosa contro di me, non solo condivido i sentimenti di chi l’ha scritto, ma sono certo che io potrei farlo molto meglio.

Forse dovrei consigliare i sedicenti nemici di mandarmi anticipatamente le loro lagnanze, dietro assicurazione che riceveranno tutti il mio aiuto e la mia comprensione.

Ho perfino segretamente desiderato di scrivere, sotto pseudonimo, una spietata diatriba contro di me. Ah, le semplici verità che nascondo!

Alla mia età si dovrebbe essere consapevoli dei propri limiti, e questa consapevolezza dovrebbe portare alla felicità.

Quando ero giovane pensavo che la letteratura fosse un gioco con molte abili e sorprendenti variazioni; ora che ho trovato la mia voce mi pare che, per quanto cambi, tagli e rattoppi, i miei manoscritti non migliorino né peggiorino.

Jorge Luis Borges
Jorge Luis Borges

Questo, naturalmente, è un peccato contro una delle principali tendenze della letteratura di questo secolo – la vanità dello scrivere a ogni costo – che portò un uomo come Joyce a pubblicare dei costosi frammenti pomposamente intitolati Work in Progress.

Suppongo di avere già scritto le mie cose migliori. Questo mi dà una certa tranquilla soddisfazione e una certa pace.

Eppure non sento di essermi esaurito. In un certo modo, la giovinezza mi sembra più vicina adesso di quando ero un uomo giovane.

Non credo più che la felicità sia inottenibile; una volta, molto tempo fa, lo credevo. Ora so che può capitare da un momento all’altro ma che non serve cercarla.

Quanto all’insuccesso o alla fama, sono cose del tutto irrilevanti e non me ne sono mai preoccupato.

Quello che adesso cerco è la pace, la gioia di pensare e la gioia dell’amicizia e, anche se può sembrare troppo ambizioso, la sensazione di amare e di essere amato.

(Jorge Luis Bogers – Elogio dell’Ombra, Alcuni frammenti di autobiografia)

FINE.


Altri bellissimi libri di Borges:
Libro di sogni (Jorge Luis Borges)
Libro di sogni (Jorge Luis Borges)

 

Poesie, 1923-1976 (Jorge Luis Borges)
Poesie, 1923-1976 (Jorge Luis Borges)

 

Storia dell'eternità (Jorge Luis Borges)
Storia dell’eternità (Jorge Luis Borges)

 

Finzioni (Jorge Luis Borges)
Finzioni (Jorge Luis Borges)

Servizi Jung Italia
Donazione Paypal Jungitalia Puoi contribuire all’uscita di nuovo materiale gratuito che potrò mettere a disposizione per te e migliaia di altri lettori. Il Jung Italia è un progetto personale che porto avanti del tutto volontariamente, e ha fatto crescere e formare migliaia di curiosi, addetti e appassionati alla psicologia.
Articolo precedenteAmore vive finché si coniugano i verbi al futuro. (Massimo Gramellini)
Prossimo articoloConvegno di Psicologia (Roma) | Un insegnante quasi perfetto. Ascoltare la relazione per crescere insieme (by APRE)
Fondatore del Jung Italia. Psicologo Clinico. Originario di Salerno, vivo a Roma. Fin dall'età di 14 anni ho iniziato ad interessarmi alla filosofia occidentale e orientale e all'età di 17 anni scopro Jung. A 21-22 anni iniziano le mie attività di pubblicazioni tramite riviste di psicologia e interventi in qualità di ospite o relatore presso convegni e seminari di psicologia. Nel 2012 conosco in Svizzera uno dei nipoti di Jung, e l'anno successivo mi concede un'intervista speciale in occasione della presentazione del "Libro Rosso" alla biennale di Venezia. Attualmente collaboro e lavoro come psicologo o studioso indipendente con associazioni, riviste scientifiche, scuole di psicoterapia e con diversi autori dell'ambito accademico e non. I miei studi d'approfondimento vertono sugli sviluppi odierni relativi alla psicologia complessa (analitica) e sulle ricerche inerenti il versante "Psiche e Materia".

1 commento

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Per favore inserisci il tuo nome