Un giorno hai capito finalmente quel che dovevi fare, e hai cominciato [Poesia – Mary Oliver]

1
15489
Mary Oliver 2 Poesia
Mary Oliver

Prendere in mano la propria vita…

… È QUESTO ciò che esprime la bellissima e commovente poesia della grande poetessa americana Mary Oliver (classe ’35)

L’importanza di ricordarci, in mezzo ai rumori del mondo, della propria voce interiore, della propria vita, e che spesso – mentre corriamo cercando di assecondare le troppe voci, le troppe richieste altrui – l’unica vita che davvero ha bisogno della nostra attenzione e della nostra cura, è proprio la nostra.

Ma come diceva spesso Jung:

«Si fa di tutto, anchele cose più strane, pur di sfuggire alla propria anima.»

BUONA LETTURA POETICA!

Mary Oliver 2 Poesia
Mary Oliver

«Un giorno, finalmente, hai capito
quel che dovevi fare e hai cominciato,
anche se le voci intorno a te
continuavano a gridare
i loro cattivi consigli;
anche se la casa intera
si era messa a tremare
e ti sentivi alle calcagna
l’antico contrasto.

“Sistema la mia vita!”,
gridava ogni voce.
Ma non ti fermasti.
Sapevi quel che andava fatto,
anche se il vento frugava
con le sue dita rigide
giù fino alle fondamenta,
anche se la loro malinconia
era terribile.
Era già piuttosto tardi,
era una notte tempestosa,
la strada era piena di sassi e rami spezzati.

Ma poco a poco,
mentre ti lasciavi alle spalle le loro voci,
le stelle si sono messe a brillare
attraverso gli strati di nubi
e poi c’era una nuova voce
che pian piano hai riconosciuto come la tua,
che ti teneva compagnia
mentre t’inoltravi sempre più,
di buon passo, nel mondo,
determinata a fare
l’unica cosa che potevi fare;
determinata a salvare
l’unica vita che potevi salvare.»

(Mary Oliver – Il Viaggio)

Nuove e selezionate poesie (di Mary Oliver)
Nuove e selezionate poesie (di Mary Oliver)
Un accenno psico-intuitivo

Oltre i rumori del mondo, oltre i condizionamenti di diecimila persone (colleghi, amici, familiari, partner), oltre il rumore dei nostri pensieri, possiamo riconoscere sempre, in ogni momento , una voce, che “pian piano riconosci come la tua voce, ed è allora che cominci ( o riprendi ) ciò che è soltanto tuo, ciò che soltanto tu devi fare nella tua vita, perché se non lo fai tu non la farà nessun altro.

L’unica vita da “sistemare”, l’unico individuo ad aver bisogno del tuo aiuto, quasi sempre… è proprio quel “te stesso”, che alle volte dimentichiamo.

Come ricordava spesso Jung:

“Si fa di tutto, anche le cose più strane, pur di sfuggire alla propria Anima”

È l’ingrato – quanto soddisfacente e vitale – compito del processo di individuazione.

FINE.

Diventa ciò che sei (Alan Watts)
Diventa ciò che sei (Alan Watts)

Servizi Jung Italia
Donazione Paypal Jungitalia Puoi contribuire all’uscita di nuovo materiale gratuito che potrò mettere a disposizione per te e migliaia di altri lettori. Il Jung Italia è un progetto personale che porto avanti del tutto volontariamente, e ha fatto crescere e formare migliaia di curiosi, addetti e appassionati alla psicologia.
Articolo precedenteComplessi e gruppalità interne: il piccolo popolo | Workshop di Psicodramma analitico 8-9 Luglio (BO)
Prossimo articolo«Ci sei ovunque, dove un tempo io sapevo che c’eri» La poesia di Lőrinc Szabó
Fondatore del Jung Italia. Psicologo Clinico. Originario di Salerno, vivo a Roma. Fin dall'età di 14 anni ho iniziato ad interessarmi alla filosofia occidentale e orientale e all'età di 17 anni scopro Jung. A 21-22 anni iniziano le mie attività di pubblicazioni tramite riviste di psicologia e interventi in qualità di ospite o relatore presso convegni e seminari di psicologia. Nel 2012 conosco in Svizzera uno dei nipoti di Jung, e l'anno successivo mi concede un'intervista speciale in occasione della presentazione del "Libro Rosso" alla biennale di Venezia. Attualmente collaboro e lavoro come psicologo o studioso indipendente con associazioni, riviste scientifiche, scuole di psicoterapia e con diversi autori dell'ambito accademico e non. I miei studi d'approfondimento vertono sugli sviluppi odierni relativi alla psicologia complessa (analitica) e sulle ricerche inerenti il versante "Psiche e Materia".

1 commento

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Per favore inserisci il tuo nome