A partire dalle nostre Radici. Presentimenti retrospettivi | Workshop di Psicodramma | Torino 23-9-2017

0
1389

Psicodramma Analitico Jung Italia Leonardo Seidita

Psicodramma Analitico
sul transgenerazionale (workshop)

«Mentre camminiamo su questa Terra, i nostri piedi nudi sono consapevoli del tocco affettuoso dei nostri antenati.» (Capo indiano Seattle)

«Se imparassimo a comprendere meglio ad ascoltare e vedere le ripetizioni e le coincidenze l’esistenza di ciascuno diventerebbe più chiara. Siamo in fondo meno liberi di quanto crediamo. Pertanto possiamo riconquistare la nostra libertà e svincolarci dalla ripetizione capendo ciò che accade. Possiamo così vivere la nostra vita e non quella dei nostri genitori o nonni o di qualche ‘fantasma’ del passato che ‘vuole’ attraverso noi continuare a vivere. Che la nostra vita sia l’espressione del nostro autentico essere. È questo in fondo il lavoro psicologico.» (A. A. Schutzenberger) 

La sindrome degli antenati. Psicoterapia transgenerazionale e i legami nascosti nell'albero genealogico (A.Schützenberger)
La sindrome degli antenati. Psicoterapia transgenerazionale e i legami nascosti nell’albero genealogico (A.Schützenberger)

Sono lieto di invitarti – e ospitare di nuovo su questo blog – all’oramai appuntamento quasi stabile del workshop di psicodramma analitico dell’amico e psicoterapeuta Leonardo Seidita, in collaborazione con la bravissima traduttrice e filosofa Marianna Massimello (traduttrice di alcune opere di Jung incluso il Libro Rosso).

Stavolta il tema di sfondo sarà il transgenerazionale e gli antenati.

Ti lascio alle info generali dell’evento. Alla fine troverai la modalità di iscrizione al workshop…

Info evento:

[ Che cos’è lo psicodramma analitico? Qui un articolo d’approfondimento ]

Il gioco psicodrammatico ci consentirà di aprirci ai messaggi e ai compiti ereditati dai nostri antenati, lasciti che continuano ad agire e a portar frutto nelle nostre vite, talvolta come fantasmi inquieti in cerca di visibilità e accoglienza.

Così rifletteva Jung verso la fine della sua vita:

“Spesso sembra che vi sia in una famiglia un karma impersonale che passa dai genitori ai figli. Mi è sempre sembrato di dover rispondere a problemi che il destino aveva posto ai miei antenati e che non avevano ancora avuto risposta, o di dovere portare a compimento, o anche soltanto continuare cose che le età precedenti avevano lasciato incompiute”

Quando?

Il workshop residenziale condotto da Leonardo Seidita e Marianna Massimello si terrà il 23 e 24 Settembre a TORINO,  presso l’Associazione Gruppo Abele – Oasi di Cavoretto, Strada di Santa Lucia, 89/97 – 10133 Torino ☛ (www.oasicavoretto.org)

Psicodramma Analitico Leonardo Seidita

CHI organizza:

👤 Leonardo Seidita: è psicologo, psicoterapeuta gruppoanalista e psicodrammatista junghiano.

Si è formato allo psicodramma analitico presso l’APRAGIP (Associazione per la ricerca e la formazione in psicoterapia individuale, di gruppo, istituzionale e psicodramma analitico) all’interno della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia della COIRAG (Confederazione di organizzazioni italiane per la ricerca analitica sui gruppi).

Conduce gruppi in ambito clinico e ha lavorato per anni con bambini e adolescenti vittime di abuso e maltrattamento. Conduce inoltre gruppi di Psicodramma nella supervisione alle organizzazioni di lavoro, nella formazione e l’orientamento.

👤 Marianna Massimello: è filosofa, psicodrammatista e traduttrice editoriale torinese.

Ha tradotto dal tedesco e dal francese per vari editori, soprattutto opere di psicologia, filosofia, storia delle religioni, psicoanalisi e psicologia analitica. Per l’editore Bollati Boringhieri ha curato e tradotto scritti delle “Opere di C. G. Jung“, apparsi dal 1981 al 1992. Dal 2009 al 2010 ha lavorato alla traduzione del Libro Rosso di Jung (Bollati Boringhieri).

Si è formata allo psicodramma alla Scuola torinese di psicodramma di C. Ruffino e E. Valente. Nel 2014 ha concluso il corso propedeutico certificato in Psicologia analitica al “C. G. Jung Institute” di Zurigo. Si interessa da alcuni anni di psicogenealogia, secondo la scuola di Anne Ancelin Schützenberger.

Il sogno. Dalla psicologia analitica allo psicodramma junghiano (M. Gasseau e R. Bernardini)
Il sogno. Dalla psicologia analitica allo psicodramma junghiano (M. Gasseau e R. Bernardini)

A chi è rivolto il workshop:

Il workshop è aperto ad un max di 25 iscritti ed è rivolto a psicologi, insegnanti, educatori, operatori sociali, studenti universitari o a tutti coloro che vogliono conoscere e sperimentare la tecnica. Il metodo ed il modello dello psicodramma analitico junghiano.

Il workshop ha come finalità quella di far conoscere e sensibilizzare allo Psicodramma analitico junghiano quale metodologia attiva di conduzione dei gruppi.

Le sessioni aperte di Psicodramma hanno come obiettivo quello di far sperimentare ai partecipanti, attraverso la loro messa in gioco personale, la tecnica e il modello dello psicodramma analitico junghiano, attraverso il lavoro sulle matrici familiari ed il transgenerazionale.

COME PARTECIPARE:

Per informazioni, prenotazioni e formalizzare l’iscrizione scrivere a:

  • mmassimello@yahoo.it
  • psicodrammanaliticopa@gmail.com

Servizi Jung Italia
Donazione Paypal Jungitalia Puoi contribuire all’uscita di nuovo materiale gratuito che potrò mettere a disposizione per te e migliaia di altri lettori. Il Jung Italia è un progetto personale che porto avanti del tutto volontariamente, e ha fatto crescere e formare migliaia di curiosi, addetti e appassionati alla psicologia.
Articolo precedenteTaci, nasconditi, dentro di te celi un mondo, ascolta il suo canto [Poesia di Fëdor Tjutčev]
Prossimo articoloL’incertezza come maestra di vita. Una poesia di Wislawa Szymborska
Fondatore del Jung Italia. Psicologo Clinico. Originario di Salerno, vivo a Roma. Fin dall'età di 14 anni ho iniziato ad interessarmi alla filosofia occidentale e orientale e all'età di 17 anni scopro Jung. A 21-22 anni iniziano le mie attività di pubblicazioni tramite riviste di psicologia e interventi in qualità di ospite o relatore presso convegni e seminari di psicologia. Nel 2012 conosco in Svizzera uno dei nipoti di Jung, e l'anno successivo mi concede un'intervista speciale in occasione della presentazione del "Libro Rosso" alla biennale di Venezia. Attualmente collaboro e lavoro come psicologo o studioso indipendente con associazioni, riviste scientifiche, scuole di psicoterapia e con diversi autori dell'ambito accademico e non. I miei studi d'approfondimento vertono sugli sviluppi odierni relativi alla psicologia complessa (analitica) e sulle ricerche inerenti il versante "Psiche e Materia".

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Per favore inserisci il tuo nome