Nel febbraio del 1908 Freud ripone grandi speranze in due giovani psichiatri, Carl Gustav Jung e Otto Gross. A maggio redige il certificato d’internamento per Gross, che è preso in cura da Jung per una cura disintossicante da oppio e cocaina.
Freud conta di poterlo analizzare in autunno. Non andrà così. I due delfini si analizzano a vicenda. Jung scopre in Gross il proprio gemello. Ma la diagnosi è senza appello: Gross è affetto da dementia praecox (schizofrenia 🔎). Quindi evade dal Burghölzli e sparisce.
Otto Gross interpretato da Vincent Cassel nel bellissimo film “A dangerous method” (Regia di David Cronenberg, 2011). Dietro seduto invece Carl Jung interpretato da Michael Fassbender
Di Freud e Jung si sa molto (di quest’ultimo in realtà ancora ben poco date le migliaia di lettere e saggi ancora inediti). E Otto Gross? Questo libro ne analizza le idee e ne ripercorre le tracce: a Graz è precoce e geniale psichiatra folgorato da Freud; a Zurigo c’è la sua ombra dietro il rapporto tra Jung e Sabina Spielrein; a Monaco e Ascona è protagonista della cultura alternativa, e Carl Schmitt lo cita tra i padri nobili dell’anarchia; a Heidelberg, Max Weber non può fare a meno di confrontarsi con le sue inquietanti idee; a Praga è Franz Kafka a subirne decisamente il fascino.
Accusato di aver istigato al suicidio due sue amanti, è rinchiuso più volte in manicomio. Apostolo del libero amore e del matriarcato, viene fatto arrestare dal padre e interdetto. Gross morirà di stenti a Berlino, poco più che quarantenne.
Con le sue idee “favorevoli” alla droga, alla liberazione sessuale e alla rivoluzione — nonché con la sua pratica conseguente — Otto Gross è riuscito ad incarnare in un certo senso lo spettro che tanto terrore incuteva alla borghesia tedesca in Europa all’inizio del secolo scorso: una minaccia ai valori della famiglia e dello Stato ritenuta tanto più intollerabile in quanto proveniente dalle stesse fila dall’alta borghesia.
Tratta dal film “A Dangerous Method” (2011)
Oppositore storico delle tesi di Sigmund Freud, mise in evidenza che le cause delle nevrosi individuali sono dovute a rapporti conflittuali tra l’individuo e la società e non al “problema sessuale”. Divenne, dopo gli studi con Freud, un anarchico ed entrò a far parte della comunità utopista di Monte Verità.
[🔎 A tal riguardo ti consiglio l’articolo che ho curato nel blog proprio su questo tema: il processo di individuazione in psicologia, dove c’è un paragrafo che parla di “individuo e società”]
👤 L’AUTORE DEL LIBRO:
Michelantonio Lo Russo è ricercatore presso l’Università di Milano-Bicocca. Ha tradotto Satanarium di Georg Groddeck. Autore di diversi articoli su riviste e saggi in volumi collettanei, ha pubblicato: I corpi e le istituzioni. Studio su Gehlen (1996); L’avventura del rischio (2002); Parole come pietre. La comunicazione del rischio (2004); Trasfigurazioni quotidiane. Elogio dell’esercizio (2007).
Puoi contribuire all’uscita di nuovo materiale gratuito che potrò mettere a disposizione per te e migliaia di altri lettori. Il Jung Italia è un progetto personale che porto avanti del tutto volontariamente, e ha fatto crescere e formare migliaia di curiosi, addetti e appassionati alla psicologia.
Quando visiti un sito web, questo può tenere traccia di alcune informazioni sul tuo browser, prevalentemente attraverso l’uso dei cookie. Queste informazioni non permettono di identificarti ma solo di effettuare statistiche sulle tue preferenze di navigazione.
Poiché rispettiamo la tua privacy, puoi scegliere di non accettare alcuni cookie. Seleziona le diverse categorie per modificare le preferenze di default.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari per il corretto funzionamento del sito. Aiutano a contribuire a rendere fruibile un sito web abilitando le funzioni di base come la navigazione della pagina e l’accesso alle aree protette del sito.
Se disabiliti questi cookie non possiamo salvare le tue preferenze. Ogni volta che visiterai il sito dovrai abilitare o disabilitare i cookie nuovamente.
Cookie di terze parti
Questo sito web utilizza servizi di terze parti per analizzare il traffico del sito e personalizzare i contenuti
Mantenendo questi cookie abilitati ci aiuti a migliorare il funzionamento del sito.
Per favore abilita i cookie strettamente necessari per il corretto funzionamento del sito.
Cookie Policy
Per maggiori informazioni puoi consultare la seguente pagina Cookie Policy