Clinica della Democrazia: convegno internazionale di psicoanalisi e società [Roma, 23/2/18]

1
2108

Clinica Democrazia Convegno Roma

Siete invitati anche quest’anno e GRATUITAMENTE a Roma al convegno organizzato dall’amico e psicoanalista Filippo Pergola (fondatore APRE) e a cui sarò presente anche io in qualità di discussant!

Saranno presenti psicologi, pedagogisti, psichiatri e altre figure dell’ambito clinico e umanistico da tutt’Italia. Più giù potrai leggere i singoli temi che tratteranno tutti i relatori.

📌 Quando e Dove?

Il 23 febbraio 2018, presso il Senato della Repubblica (sala ISMA), in piazza Capranica, 72. Dalle ore 9.00 alle 17.30

EVENTO GRATUITO!!

Ma leggi bene:

➡ PER REGISTRARSI E PRENOTARSI AL CONVEGNO: dovrai compilare un modulo d’iscrizione online, che ti invierò per email. Per riceverlo inserisci qui il tuo nome e la tua email:

    Il tuo nome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    Desidero iscrivermi alla newsletter del Jung Italia

    ❗ Mi raccomando, affinché la registrazione al convegno vada a buon fine dovrai compilare correttamente il modulo che riceverai nella tua email.

    • 📞 Contatti per info e iscrizioni: apreonline.net@gmail.com – 3398785477

    L'Anima del mondo e il pensiero del cuore (James Hillman)
    L’anima del mondo e il pensiero del cuore (J.Hillman)

    Di cosa tratterà il convegno?

    Sono tredici anni che l’APRE organizza eventi in cui applica l’ermeneutica psicoanalitica a temi d’emergenza sociale.

    Nel 2018 più che mai s’impone alla riflessione la Democrazia nel suo insieme. Nell’era dell’ipermodernità assistiamo a fondamentalismi, terrorismo, crisi nell’ecologia, nell’economia, nell’educazione, fenomeni mafiosi, sessismo, xenofobia, ecc.

    Patologie civili che ci richiamano a prenderci cura dello spazio di convivenza comune

    Crescono le complessità e il nostro bisogno di fuga maniacale dalle complessità che semplifica i conflitti, presentandoli come scontro tra avversari lontani, per proiezione paranoica.

    Occorre anzitutto leggere le dinamiche del cambiamento, cioè del rapporto fra intervento politico e realtà sociale, attraverso quel vertice gruppale che permette di superare le dicotomie individuo-società all’interno di una “cultura del gruppo” che si propone come capacità di governare il cambiamento.

    La speranza è di poter contribuire ad attuare una metamorfosi culturale, per cui occorre una clinica della cittadinanza, per costruire una società Win-Win ove il capitale sociale sia implementato dalla circolazione dei beni relazionali (fiducia, reciprocità, cooperazione).

    I miti del nostro tempo (Umberto Galimberti)
    I miti del nostro tempo (U.Galimberti)

    Organizzatori

    L’evento è organizzato dall’APRE e dalla Scuola di PolisAnalisi (ente di formazione per Psicologi, Medici, Educatori, Assistenti Sociali e Insegnanti)

    Scaletta degli interventi

    1️⃣️ PRIMA SESSIONE: dalle 9.00 – 11.15

    Chair: Nico Piro (giornalista Rai Tre)

    – Interventi istituzionali:

    • Giuseppina Maturani (senatore PD, Commissione sanità)
    • Renata Tambelli (Dir. dipartimento di Psicologia dinamica e clinica Uni. Roma La Sapienza)
    • Franco Salvatori (Direttore Dip. di Scienze storiche, Filosofico-sociali e Beni culturali Uni. Roma Tor Vergata)

    – Ipermodernità e nuove malattie dell’anima: il vero paziente è la società (Filippo Pergola, docente e psicoanalista, presidente APRE e direttore Scuola di PolisAnalisi)

    – Dinamiche culturali e crisi socio-istituzionale (Sergio Salvatore, ordinario di Psicologia Dinamica Uni. Salento)

    – Clinica della democrazia. La formazione del soggetto e dei gruppi per una partecipazione responsabile e sostenibile (Maria Grazia Riva, Direttore Dip. Scienze della Formazione Uni. Bicocca)

    Alla ricerca delle in-formazioni perdute. L'inespresso transgenerazionale come vincolo alla crescita
    Alla ricerca delle in-formazioni perdute. L’inespresso transgenerazionale come vincolo alla crescita (Filippo Pergola)

    2️⃣ SECONDA SESSIONE: dalle 11.30 – 13.30

    Chair: Luisa Brunori, gruppanalista, socio PolisAnalisi, Uni. Bologna

    – Per un’etica del bene comune (Luigina Mortari, Direttore Dip. Scienze della Formazione Uni. Verona)

    – Per una psicologia laica e una psicoterapia laica (Marco Innamorati, Associato Psicologia Dinamica, Uni. Roma Tor Vergata)

    – Tavola rotonda su possibili azioni socio-politiche (Stefania Ulivieri Stiozzi, Associato di Pedagogia Generale Uni. Bicocca Milano)

    Utopie Minimaliste. Un mondo più desiderabile anche senza eroi - Luigi Zoja
    Utopie minimaliste. Un mondo più desiderabile anche senza eroi (L.Zoja)

    3️⃣ TERZA SESSIONE: dalle 14.30 – 17.30

    Chair: Claudio Napoli, presidente NeaPOLIS

    – Trasformazioni del lavoro e delle identità nella crisi della società salariale della conoscenza (Giuseppe Allegri, Uni. della Tuscia, Basic Income Network)

    – Migrazioni, salute mentale e tecnologie dell’informazione della comunicazione (Emanuele Caroppo, Phd, Psichiatra, Uni. Cattolica del Sacro Cuore)

    – PolisAnalisi per ripartire ai tempi delle crisi (Girolamo Lo Verso, già Ordinario di Psicoterapia Uni. Palermo, co-fondatore Scuola di PolisAnalisi)

    – Tavola rotonda su prospettive di sviluppo in Psicologia Dinamica (Stefania Ulivieri Stiozzi, associato Pedagogia Generale, Uni. Bicocca Milano)

    – Conclusioni: Filippo Pergola (presidente APRE e direttore Scuola PolisAnalisi)

    Un insegnante quasi perfetto. Ascoltare la relazione per crescere insieme (Filippo Pergola)-iloveimg-resized
    Un insegnante quasi perfetto. Ascoltare la relazione per crescere insieme (F.Pergola)

    👥 DISCUSSANT A TUTTE LE SESSIONI:

    • Manuel Anselmi (ricercatore di Sociologia Politica, Uni. Perugia)
    • Emanuele Casale (fondatore del Jung Italia)
    • Andrea Ignazio Daddi (Pedagogista Uni. Bicocca)
    • Leonardo Seidita (psicodrammatista co-fondatore Scuola di PolisAnalisi)
    • Elio Tomassetti (Giornalista pubblicista)


     

    Servizi Jung Italia
    Donazione Paypal Jungitalia Puoi contribuire all’uscita di nuovo materiale gratuito che potrò mettere a disposizione per te e migliaia di altri lettori. Il Jung Italia è un progetto personale che porto avanti del tutto volontariamente, e ha fatto crescere e formare migliaia di curiosi, addetti e appassionati alla psicologia.
    Articolo precedente2 LIBRI GRATUITI e introvabili! Cosa mi ha insegnato il 2017?
    Prossimo articoloLa soggettività delle Teorie Psicologiche. “Caro Hillman”, una lettera di Aldo Carotenuto
    Fondatore del Jung Italia. Psicologo Clinico. Originario di Salerno, vivo a Roma. Fin dall'età di 14 anni ho iniziato ad interessarmi alla filosofia occidentale e orientale e all'età di 17 anni scopro Jung. A 21-22 anni iniziano le mie attività di pubblicazioni tramite riviste di psicologia e interventi in qualità di ospite o relatore presso convegni e seminari di psicologia. Nel 2012 conosco in Svizzera uno dei nipoti di Jung, e l'anno successivo mi concede un'intervista speciale in occasione della presentazione del "Libro Rosso" alla biennale di Venezia. Attualmente collaboro e lavoro come psicologo o studioso indipendente con associazioni, riviste scientifiche, scuole di psicoterapia e con diversi autori dell'ambito accademico e non. I miei studi d'approfondimento vertono sugli sviluppi odierni relativi alla psicologia complessa (analitica) e sulle ricerche inerenti il versante "Psiche e Materia".

    1 commento

    LASCIA UN COMMENTO

    Please enter your comment!
    Per favore inserisci il tuo nome