Sulla ricerca dell’Anima. Un incontro con l’autore: Raffaele Floro [Milano]

0
1585
Separation, 1896, Edvard Munch
Separation, 1896, Edvard Munch

Sulla ricerca dell’Anima 

Per la sezione eventi di psicologia sono felice di segnalare a tutti i lettori del Jung Italia questo interessante incontro a tema tutto “Junghiano”.

Una relazione tenuta da Raffaele Floro, medico e psicoanalista, autore del bellissimo saggio di psicologia “Alla ricerca di Anima” (2 volumi)

 

📣 Quando:
Venerdì, 18 Maggio 2018, ore 21,

📌 Dove:
presso “Libreria” di via Tadino 18, Milano

👥 Chi organizza:
ARPA – Associazione per la Ricerca in Psicologia Analitica

 

Qui di seguito trovi il bellissimo libro in due volumi di R.Floro, che ho avuto la fortuna di leggere e di riceverlo direttamente da lui un anno fa poco dopo la sua pubblicazione, lo ringrazio ancora. Consiglio il libro a chiunque si accosti al tema dell’Anima in termini psicologici e junghiani, è una delle dissertazioni più complete e corpose che abbiamo oggi sul tema:

Alla ricerca di Anima (R.Floro)
Alla ricerca di Anima. L’incontro; Il ritorno (R.Floro)

 

«Ogni uomo ha dentro di sé da tempo immemorabile l’immagine della donna, non l’immagine di questa determinata donna, ma di UNA determinata donna. Questa immagine è in sostanza un retaggio inconscio, d’origine molto remota e inscritto nel sistema vivente, un “tipo” (archetipo) di tutte le più ancestrali esperienze della natura femminile, un sistema di adattamento psichico ereditario. (Jung, 1925)

Tema dell’incontro

Jung definisce Anima l’immagine del femminile che ogni uomo ha interiorizzato, un’immagine ancestrale che lo influenzerà nelle successive scelte oggettuali e nel rapporto con la donna in particolare, ma anche nel legame più profondo ed intimo con l’inconscio.

Anima mostra fin da subito la sua illimitata sovranità esercitando la sua influenza a partire dallo sfondo psichico indefinito ed iperinclusivo dell’inconscio collettivo.

Questa perturbante natura di Anima mette in risalto come l’Io nel rapportarsi con Anima sia posto a confronto con una vera e propria potenza mitica della psiche che rappresenta la linea femminile che avvolge, filtra, duplica e scandisce la vita affettiva dell’uomo, tramite quelle immagini di donna che si proiettano nella sua esistenza e prendono vita a partire dalla propria madre per finire alla donna amata.

Il doppio sguardo di Sophia. L'eterno femminino e il diavolo, nella vita e nella letteratura (Carla Stroppa)
Il doppio sguardo si Sophia. L’eterno femminino e il diavolo, nella vita e nella letteratura (Carla Stroppa)

Cos’è l’associazione ARPA ?

Costituita in Torino nel 1998, è una associazione di analisti junghiani, che condividono il progetto di coltivare e diffondere lo studio della Psicologia Analitica e di preparare, attraverso un adeguato iter di formazione, nuovi analisti. È membro della International Association for Analytical Psychology (IAAP).

L’associazione ha anche un sito dedicato ad argomenti inerenti la Psicologia Analitica, con aperture ad altri indirizzi psico-dinamici e a proposte di ricerca su temi Junghiani (qui il sito dell’ARPA)

FINE.


 

Vita di Coppia Matrimonio Psicologia
Animus e Anima (Emma Jung)

Servizi Jung Italia
Donazione Paypal Jungitalia Puoi contribuire all’uscita di nuovo materiale gratuito che potrò mettere a disposizione per te e migliaia di altri lettori. Il Jung Italia è un progetto personale che porto avanti del tutto volontariamente, e ha fatto crescere e formare migliaia di curiosi, addetti e appassionati alla psicologia.
Articolo precedenteJung, l’anima e il matrimonio. Insegnamenti “relazionali” e sistemici nella biografia di Jung
Prossimo articoloGemelli: psicologia di un segno zodiacale “duale”, un’amplificazione junghiana
Fondatore del Jung Italia. Psicologo Clinico. Originario di Salerno, vivo a Roma. Fin dall'età di 14 anni ho iniziato ad interessarmi alla filosofia occidentale e orientale e all'età di 17 anni scopro Jung. A 21-22 anni iniziano le mie attività di pubblicazioni tramite riviste di psicologia e interventi in qualità di ospite o relatore presso convegni e seminari di psicologia. Nel 2012 conosco in Svizzera uno dei nipoti di Jung, e l'anno successivo mi concede un'intervista speciale in occasione della presentazione del "Libro Rosso" alla biennale di Venezia. Attualmente collaboro e lavoro come psicologo o studioso indipendente con associazioni, riviste scientifiche, scuole di psicoterapia e con diversi autori dell'ambito accademico e non. I miei studi d'approfondimento vertono sugli sviluppi odierni relativi alla psicologia complessa (analitica) e sulle ricerche inerenti il versante "Psiche e Materia".

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Per favore inserisci il tuo nome