LA FEDELTÀ. Incontro sul tema a partire dalla psicologia junghiana [Evento – 25 Ottobre, Firenze]

1
1113

Fedeltà psicologia junghiana Evento Firenze

La fedeltà nei rapporti interpersonali, nella psicologia junghiana e nel popolo del Guatemala

Sono stato invitato a questo interessante ciclo di conferenze sul tema FEDELTÀ, affrontato da in maniera multidisciplinare.

Il mio intervento del 25 ottobre sarà incentrato sulla fedeltà nell’ambito della psicologia junghiana…

Ingresso ad offerta LIBERA cartacea!

Sarò accompagnato da altri due interventi. Uno della dott.ssa Maria Elettra Cugini, che parlerà della fedeltà nei rapporti interpersonali, e un altro del dott. Alessandro Cocchi, che parlerà della fedeltà nel popolo del Guatemala.

Se ci sei ci vedremo lì! Ti lascio i dettagli di seguito…

 

📣 Quando:
Giovedì, 25 Ottobre 2018, ore 18

 

📌 Dove:
Firenze, Via Scipione Ammirato 43, presso l’Associazione Eumeswil

 

👥 Chi organizza:
Associazione Eumeswil (Ernest Junger)

 

📥 SCARICA qui la locandina delle conferenze complete


 

 

Servizi Jung Italia
Donazione Paypal Jungitalia Puoi contribuire all’uscita di nuovo materiale gratuito che potrò mettere a disposizione per te e migliaia di altri lettori. Il Jung Italia è un progetto personale che porto avanti del tutto volontariamente, e ha fatto crescere e formare migliaia di curiosi, addetti e appassionati alla psicologia.
Articolo precedenteLa psicologia “junghiana” nel benessere personale, organizzativo e nella formazione [LIBRO]
Prossimo articoloPerché la scienza non è l’unico strumento di conoscenza: psicologia di un’illusione occidentale (Jung e Galimberti)
Fondatore del Jung Italia. Psicologo Clinico. Originario di Salerno, vivo a Roma. Fin dall'età di 14 anni ho iniziato ad interessarmi alla filosofia occidentale e orientale e all'età di 17 anni scopro Jung. A 21-22 anni iniziano le mie attività di pubblicazioni tramite riviste di psicologia e interventi in qualità di ospite o relatore presso convegni e seminari di psicologia. Nel 2012 conosco in Svizzera uno dei nipoti di Jung, e l'anno successivo mi concede un'intervista speciale in occasione della presentazione del "Libro Rosso" alla biennale di Venezia. Attualmente collaboro e lavoro come psicologo o studioso indipendente con associazioni, riviste scientifiche, scuole di psicoterapia e con diversi autori dell'ambito accademico e non. I miei studi d'approfondimento vertono sugli sviluppi odierni relativi alla psicologia complessa (analitica) e sulle ricerche inerenti il versante "Psiche e Materia".

1 commento

  1. Grazie Emanuele dell’invito mi piacerebbe molto partecipare all’evento, anche perché sono un appassionato di C.G. Jung fin da giovanissimo, purtroppo gli impegni me lo impediscono, spero di trovare altre occasioni e di avere il piacere e l’onore di conoscerti personalmente. Saluti Francesco Di Girolamo

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Per favore inserisci il tuo nome