“Il potere evolutivo dei sogni”: laboratori sui sogni a partire da Jung [Modena]

0
2142

Laboratorio sui sogni

Per questo nell’analisi dei sogni io prescindo, fin dove è possibile, da qualsiasi dottrina. (Jung – La realtà dell’Anima)

Introduzione al sogno

Il sogno è la porta che conduce alla parte più nascosta e intima della psiche; Jung lo definisce “la porta occulta dell’anima”.

Perché questa dimensione della psiche è così importante? Quanto incide nella relazione con noi stessi?

Il sogno è un’esperienza immaginativa che ha caratteristiche del tutto “reali”, al punto che non è distinguibile all’interno dell’esperienza stessa ciò che è “reale” da ciò che non lo è; è il luogo delle immagini che ci definiscono, le immagini che caratterizzano il nostro essere individui.

I sogni si affidano ad un linguaggio analogico, fatto di simboli e archetipi per comunicarci, dalle profondità più intime, ciò che non siamo in grado di carpire nella vita di tutti i giorni a causa di convinzioni, paure, norme sociali e altri ostacoli alla conoscenza di sé.

L’interpretazione dei sogni è un’ “arte” personalizzata; nel senso che deve essere focalizzata sul sognatore. Sogni diversi possono condividere gli stessi simboli, ma a seconda della biografia del sognatore, il significato specifico di quel simbolo cambierà. Perciò una casa con le pareti mal tinteggiate potrebbe indicare un desiderio generale di miglioramento esteriore, ma l’aspetto specifico riguarda, ‘l’abbellimento’ del sognatore stesso.

Tenere un diario dei sogni per registrare le proprie visioni notturne è utile per iniziare a capire cosa il nostro inconscio ci cerca di comunicare.

Un sogno ricorrente, potrebbe voler dire che l’inconscio ci sta sottoponendo un problema che non stiamo affrontando. Spesso, i sogni che tornano più volte, indicano una questione irrisolta, un conflitto persistente che richiede la nostra attenzione; ci indicano che c’è un’urgenza, invitandoci a lavorare per comprenderla.

Non tutti i sogni hanno messaggi significativi da inviarci; alcuni possono indicarci desideri inespressi, riflessioni non esaminate, mentre altri sono semplicemente un modo attraverso cui la mente elabora e si libera degli stimoli in eccesso.

È sempre importante aver chiaro che i simboli avranno significati diversi in base alle persone che li attivano, a seconda dei problemi che stanno affrontando e del loro contesto socio-culturale.

Sognare la morte, per esempio, non significa necessariamente che tu o qualcuno che ami stia per morire, spesso simboleggia la fine di qualcosa d’importante, come un progetto o una relazione, o addirittura un inizio.

Esistono poi i “sogni classici” condivisi da molte persone, come sognare di arrivare tardi ad un esame finale e non essere preparato, fare tardi a lavoro e non sapere come arrivarci, cercare di correre o urlare senza riuscirci. Sono sogni che hanno un messaggio di fondo, che in genere è lo stesso per tutti, e riguarda probabilmente una situazione di forte stress unita alla paura del fallimento. Ma anche in questo caso, i sogni avranno un significato più specifico, che varia da persona a persona.

I libri che divulgano l’analisi dei sogni possono essere divertenti ed aprire le porte a una riflessione profonda sui propri sogni, ma bypassano la specificità del sognatore e quindi possono solo fungere da stimolo per analisi più approfondite.

Il mondo dei sogni
Il mondo dei sogni. Alla scoperta di ciò che veramente siamo (Marie Louise von Franz)

Laboratorio sui sogni

«I sogni sono della più grande importanza per colui che sogna e non potrebbe essere altrimenti, dal momento che l’inconscio costituisce almeno la metà del suo essere totale e di frequente gli offre consigli che non potrebbe ottenere da nessun’altra fonte.» (J. Freeman)

Il Laboratorio sui Sogni, proposto dal CAT (Centro Armonico Terapeutico), alterna due modalità di analisi dei sogni:

1) la prima, di derivazione junghiana, viene attivata, stimolando il sognatore nella propria narrazione onirica, attraverso il fare associazioni libere al fine di personalizzare i simboli del sogno stesso.

2) A tale metodologia, utilizzata nella prima parte degli incontri, segue una parte di drammatizzazioni di impostazione gestaltica. In particolare, viene integrato al racconto onirico, la visione di Pearls secondo cui il sogno oltre ad essere narrato deve essere anche agito (drammatizzato): la persona diventa la parte o le parti del proprio sogno e queste parti prendono voce e forme diventando in tutto e per tutto quella data fenomenologia sognata, permettendo alla persona stessa di agire e integrare parti di sé rimaste inconsce.

L’analisi del sogno è proposta attraverso un approccio integrato di derivazione junghiana e drammatizzazione gestaltica esperienziale in cui la persona diventa una parte o le parti del proprio sogno e queste parti prendono voce e forma diventando in tutto e per tutto quella data fenomenologia sognata.


INFO per iscrizioni e luogo (Modena)

▪  DATE

20 febbraio,
13 marzo,
10 aprile,
15 maggio

(tutti gli incontri sono dalle 19:30 alle 21:00)

👥 Incontri condotti dal CAT (Centro Armonico Terapeutico):

Daniela Grenzi | Psicoterapeuta ad indirizzo junghiano
Venturini Sonia | Psicoterapeuta ad indirizzo umanistico integrato

OK! VOGLIO RICEVERE tramite email info, costi e modalità d’iscrizione!

Compila i seguenti campi:

    Voglio anche ricevere materiale di psicologia gratuito, inviti a eventi e la newsletter del Jung Italia

    Servizi Jung Italia
    Donazione Paypal Jungitalia Puoi contribuire all’uscita di nuovo materiale gratuito che potrò mettere a disposizione per te e migliaia di altri lettori. Il Jung Italia è un progetto personale che porto avanti del tutto volontariamente, e ha fatto crescere e formare migliaia di curiosi, addetti e appassionati alla psicologia.
    Articolo precedenteI figli dei sopravvissuti alla Shoah e i traumi ereditati. Nathalie Zajde tra etnopsichiatria e sensibilità
    Prossimo articoloIl necessario scontro tra madre e figlio: quando Jung divenne un Uomo adulto (aneddoto con sua madre)
    Fondatore del Jung Italia. Psicologo Clinico. Originario di Salerno, vivo a Roma. Fin dall'età di 14 anni ho iniziato ad interessarmi alla filosofia occidentale e orientale e all'età di 17 anni scopro Jung. A 21-22 anni iniziano le mie attività di pubblicazioni tramite riviste di psicologia e interventi in qualità di ospite o relatore presso convegni e seminari di psicologia. Nel 2012 conosco in Svizzera uno dei nipoti di Jung, e l'anno successivo mi concede un'intervista speciale in occasione della presentazione del "Libro Rosso" alla biennale di Venezia. Attualmente collaboro e lavoro come psicologo o studioso indipendente con associazioni, riviste scientifiche, scuole di psicoterapia e con diversi autori dell'ambito accademico e non. I miei studi d'approfondimento vertono sugli sviluppi odierni relativi alla psicologia complessa (analitica) e sulle ricerche inerenti il versante "Psiche e Materia".

    LASCIA UN COMMENTO

    Please enter your comment!
    Per favore inserisci il tuo nome