Il corpo come “mandala” dell’universo. Il corpo in psicoterapia | Congresso a MILANO, 18-19 maggio

0
3249

 Congresso Psicosomatica Jung ANEB

Un congresso di psicologia a Milano, il 18 e 19 maggio, e non un convegno qualunque, ma con ospiti eccezionali, con tematiche psicologiche di importanza capitale nella psicologia contemporanea e trattate in maniera “complessa”.

Titolo e tema del congresso è:

“Il corpo come mandala dell’universo. Il corpo in psicoterapia”

Più giù vedremo cosa significhi questo titolo e su quali tematiche apre il discorso…

Sono lieto di presentare a tutti i miei lettori del blog questo interessantissimo evento “junghiano” che si terrà a Milano, organizzato dall’ANEB (Associazione Nazionale di EcoBioPsicologia).

Associati al congresso saranno disponibili anche dei Laboratori Esperienziali a mediazione corporea, che si svolgeranno il giorno prima, il 17 maggio (a fine pagina trovi l’elenco)

BUONA LETTURA!

Servizi Psicologia Eventi Convegni Workshop
I TUOI CONVEGNI e LIBRI qui sul Jung Italia ➡️ SCOPRI COME QUI 

📝 Temi e argomenti del congresso

Siamo in un’epoca caratterizzata da potenti spinte disorganizzanti e disgregative che sono operanti a livello della psiche individuale ma anche della società e dell’ambiente naturale.

Il dibattito che Aneb propone vuole porre il tema del corpo al “centro” della ricerca teorica, della pratica clinica , del dibattito culturale e a partire da lì ricercare una rinnovata dimensione di senso

Il corpo è sempre più protagonista dei nostri dibattiti: corpo da ammirare, corpo a dieta, corpo malato, corpo immateriale, corpo virtuale, sino alla ricerca di un corpo immortale.

Con questo congresso vogliamo presentare in modo innovativo il tema del corpo in psicoterapia uscendo dalla semplice equazione della psicosomatica classica che legge l’influenza dei fattori psicologici sul buon funzionamento del corpo.

L’approccio ecobiopsicologico al corpo ne allarga la visione attraverso l’esame delle leggi e delle proporzioni archetipiche che lo regolano a confronto con le riflessioni moderne delle neuroscienze, della biologia evoluzionistica e della fisica quantistica, pervenendo così ad un modello sistemico-complesso costituito da un campo di in-formazioni assai affine all’idea antica dell’Unus Mundus.

Già Jung, introducendo un concetto universale quale l’archetipo, lo pone a confronto con la fisica quantistica, e oggi, anche la biologia evoluzionistica con il concetto di “cognizione” sembra aprirsi a una visione più totale della vita. In questa prospettiva la dimensione universo-informazione- corpo-uomo assume un valore nuovo, oltre il focus della ricerca sul cervello come avviene per le neuroscienze e oltre l’approccio psicoanalitico attuale.

L’inconscio, in altre parole deve confrontarsi con l’anima, un’anima non astratta ma incarnata nella vita stessa. L’uomo diventa quindi un universo e questo finisce per condensarsi nel corpo dell’uomo, vero mandala dell’universo.

La psicoterapia contemporanea come legge questo “universo”?

In questo congresso cercheremo di formulare delle risposte che tengano conto della lettura dei disagi del corpo nella psicoterapia, ricordando che la psiche umana non sfugge al corpo ripudiandolo e nemmeno si esaurisce in una prospettiva materialistica, ma vi “ritorna” attivando quel processo in cui la dimensione materiale si sublima e quella psichica si coagula. Pensiero, anima, spirito, corpo sono legati fra loro in un processo reciprocamente trasformativo.

📩 QUI PER ISCRIVERSI (e per i costi)

Per maggiori informazioni: congresso@aneb.it | tel. 02 36519170

📌 Dove e quando?

Hotel Michelangelo – Piazza Luigi di Savoia, 6 – MILANO

18 e 19 Maggio

👥 Relatori e interventi

La prima giornata del congresso sarà incentrata sull’approfondimento di questo concetto.

Al mattino introdurrà e modererà Giorgio Cavallari, direttore scientifico dell’ANEB con gli interventi magistrali di Diego Frigoli, fondatore del metodo Ecobiopsicologico a confronto con Giulio Giorello, epistemologo, e con Shantena A. Sabbadini, fisico teorico.

Il pomeriggio il lavoro proseguirà con l’applicazione alla clinica di tale approccio, variamente declinato dai colleghi di formazione ecobiopsicologica, attraverso la presentazione di casi clinici.

In particolare l’intervento di Mara Breno, responsabile della gestione delle risorse didattiche della scuola di Psicoterapia, sulla nozione di campo ecobiopsicologico, metterà in rilievo l’approccio metodologico Aneb.

Degna di nota è la sessione che proporrà una riflessione sul mondo istituzionale e lavorativo in un’ottica complessa. Si parlerà di organizzazione e azienda e di istituzione scolastica.

La seconda giornata introdotta e moderata da Alda Marini, responsabile per Aneb dei contatti con le istituzioni scientifiche, vedrà un’amplificazione dei temi con interventi esterni.

Si susseguiranno le relazioni magistrali di psicanalisti di formazione junghiana.

Claudio Widmann (CIPA) riprenderà il tema centrale con un approfondimento sul mandala.

Luigi Zoja (CIPA), ci porterà una riflessione sulla scomparsa del corpo nelle relazioni.

Il corpo e la nozione di colpa sarà trattato da Mariolina Graziosi (ARPA).

Riporterà il tema sulla clinica, questa volta nell’applicazione in età evolutiva, il contributo di Magda Di Renzo, direttrice dell’Istituto di Ortofonologia (CIPA).

Nel pomeriggio saranno variamente declinati i temi della clinica, in dialogo con interventi a carattere amplificativo mitologico e socio-antropologico, avvalendosi anche di contributi esterni.

Come si può evincere il dibattito che ANEB propone cerca di uscire dalla visione parcellizzata dell’uomo e della vita suggerendo una lettura di più ampio respiro, utilizzando altre discipline e cercando un’integrazione dei risultati delle scienze nei vari contesti.

Per la prima volta in un congresso di psicoterapia il tema del corpo si pone al “centro” della ricerca teorica, della pratica clinica, del dibattito culturale e da lì si parte per ricercare una rinnovata dimensione di senso.

Il corpo trattato in questo senso come corpo simbolico, corpo umano “vissuto”, non ridotto ad oggetto, ma portatore della vita e delle leggi fondamentali che ne permettono l’esistenza, prima fra queste l’armonia e la proporzione fra le parti e la coerenza dell’organizzazione anatomica e funzionale.

In quest’ottica l’uomo può essere studiato come un universo, il quale finisce per condensarsi nel corpo dell’uomo, vero mandala dell’universo.

CON LA PARTECIPAZIONE DI

Magda Di Renzo, psicologa-psicoterapeuta, analista (CIPA, IAAP), responsabile del Servizio di Psicoterapia dell’Infanzia e dell’Adolescenza, Direttrice della Scuola di Psicoterapia dell’Istituto di Ortofonologia di Roma (IdO).  Docente presso varie scuole di psicoterapia. Autrice di articoli nazionali internazionali.

Giulio Giorello, filosofo, matematico, epistemologo, docente di filosofia della scienza all’Università degli Studi di Milano, collabora col Corriere della Sera, direttore per Cortina della collana Scienze e Idee, saggista e scrittore.

Mariolina Graziosi, analista junghiana (ARPA, IGAP, IAAP), docente di sociologia presso l’Università degli Studi di Milano. Autrice di numerosi saggi psicanalitici e sociologici.

Augusto Shantena Sabbadini, fisico teorico e filosofo, già docente all’Università degli Studi di Milano e all’Università di California. Già consulente scientifico della Fondazione Eranos. Direttore del Pari Center for New Learning di Siena.

Claudio Widmann, psicologo analista (CIPA, IAAP), con funzioni di docenza,  presta attività didattica presso varie Scuole di Specializzazione in Psicoterapia. Direttore per Magi di collane e curatore testi, saggista.

Luigi Zoja, psicologo analista (CIPA, IAAP), già presidente dell’associazione junghiana internazionale e del comitato etico internazionale (IAAP), saggista e scrittore di testi di diffusione internazionale. Conferenziere in Italia e all’estero.


📩 QUI PER ISCRIVERSI (e per i costi)

Per maggiori informazioni: congresso@aneb.it | tel. 02 36519170


🔘 Laboratori a mediazione corporea

1)
NEL CORPO, NELL’ANIMA: INTRODUZIONE AL MOVIMENTO AUTENTICO – Programma

Antonella Adorisio, Psicologo Analista (CIPA, IAAP), Art/Dance Psychotherapist e docente di Movimento Autentico in ambito internazionale, già Direttrice Scuola di Psicoterapia CIPA-Istituto di Roma.

Il laboratorio si terrà Venerdì 17 maggio 2019 dalle ore 16 alle ore 18 presso la sede di Aneb in via Vittadini, 3 – Milano

2)
IL SOGNO, IL CORPO, LO PSICODRAMMA – Programma

Wilma Scategni, Medico Neuropsichiatra infantile. Analista docente CIPA (Età Evolutiva, Gruppi) Docente Scuole di Psicoterapia: CSP (Roma) e IPAP (Ivrea). Autrice di numerosi libri e articoli pubblicati in Italia e all’estero.

Il laboratorio si terrà Venerdì 17 maggio 2019 dalle ore 11 alle ore 13 presso la sede di Aneb in via Vittadini, 3 – Milano

3)
PSICOMOTRICITA’ RELAZIONALE ECOBIOPSICOLOGICA – Programma

Anna Villa, Psicologa-Psicoterapeuta, Docente Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Istituto Aneb. Presidente dell’Associazione Culturale Demetra di Treviso.

Il laboratorio si terrà Venerdì 17 maggio 2019 dalle ore 15 alle ore 18 presso Arci Bellezza in via Giovanni Bellezza, 16 – Milano

📩 QUI PER ISCRIVERSI (e per i costi)

Per maggiori informazioni: congresso@aneb.it | tel. 02 36519170


Servizi Psicologia Eventi Convegni WorkshopI TUOI CONVEGNI e LIBRI qui sul Jung Italia ➡️ SCOPRI COME QUI 

Servizi Jung Italia
Donazione Paypal Jungitalia Puoi contribuire all’uscita di nuovo materiale gratuito che potrò mettere a disposizione per te e migliaia di altri lettori. Il Jung Italia è un progetto personale che porto avanti del tutto volontariamente, e ha fatto crescere e formare migliaia di curiosi, addetti e appassionati alla psicologia.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Per favore inserisci il tuo nome