
Segnalo a tutti i lettori del Jung Italia un interessante convegno di psicologia a Verona, il 6 aprile, che ospiterà un tema e dei relatori imperdibili!
A seguire tutte le info e la modalità di iscrizione.
📝 TEMA DEL CONVEGNO
La coppia, così come si è venuta a costituire nei tempi moderni, non serve più per “dare una mano” in famiglia, per avere “manodopera” da mandare a lavorare nei campi, per aumentare la forza lavoro complessiva della famiglia; anzi crescere i figli costa molto denaro, non garantisce più il diritto di ricevere affetto, educazione e cure da entrambi i genitori.
Coniugalità e genitorialità vengono messe a dura prova da incomprensioni, rancori, tragedie familiari che spesso sfociano in separazioni e divorzi.
La coppia non può essere più nemmeno considerata come il luogo ove si sdogana la sessualità: sesso facile ormai se ne trova dappertutto, senza dover nemmeno fare troppi sforzi.
Qual è dunque il destino della coppia?
Il mondo dei valori, oggi sacrificato sull’altare dei mezzi di comunicazione per lasciare posto al mondo dell’apparenza, in cui ogni desiderio è appagabile con uno scambio, le cui risposte sono sempre le più semplici, anche se spesso profondamente amorali ci sprofonda in una società che, così fatta, porta a chiederci: vi è ancora posto per un sentimento “vero” o anch’esso è diventato merce di scambio?
La coppia che parte dalla curiositas, dal desiderio di conoscenza, passa per la separazione, il dolore, la ferita, la riunione e infine tramite la coniunctio tra maschile e femminile realizza una nuova entità che è altro ed è di più della semplice unione dei due membri della coppia.
📌 DOVE E QUANDO
Sabato 6 aprile 2019, ore 9:30 – Sala conferenze Ater, Piazza Pozza 1/C, VERONA
ISCRIVITI QUI e SCARICA LA BROCHURE
A CHI È RIVOLTO
Il Convegno è rivolto a medici, psichiatri e specializzandi in psichiatria, psicologi, psicoterapeuti, psicanalisti, educatori, assistenti sociali e altre figure professionali.
Gli iscritti riceveranno l’attestato di partecipazione.
👥 RELATORI
STEFANO BARATTA:
psichiatra, psicoterapeuta junghiano, presidente Convergenze, docente SPPIE
MIRKO CAROLLO:
psicologo, psicoterapeuta, psicosomatista, già ricercatore in psicologia e antropologia, Direttore SPPIE
GIOVANNI FRIGO:
psicologo, psicoterapeuta, naturopata e antropologo, docente SPPIE
MARIALUISA LISSONI:
psicologa, psicoterapeuta, socio Convergenze, responsabile di comunità psichiatrica
CARLA STROPPA:
psicoterapeuta, psicoanalista junghiana, didatta ARPA, socio IAAP
GIOVANNI SORGE:
storico della psicologia analitica, docente presso il C.G. Jung Institut di Küsnacht/Zurigo
IRENE TOMMASI:
medico, psicoterapeuta, vicepresidente Convergenze
ISCRIVITI QUI e SCARICA LA BROCHURE
