Meccanismi di difesa: dimmi quali usi e ti dirò chi sei. Aspetti creativi della “fuga dalla realtà” (di Carla Stroppa)

0
11071

Difese psichiche: una lettura non riduttiva dei meccanismi di difesa in psicologia.

Ospito qui un estratto sul tema scritto dall’analista junghiana Carla Stroppa nel suo libro: “Sulla soglia di casa. Abitare tra sogno e realtà” (edito da Moretti & Vitali, 2019)

Sulla soglia di casa. Abitare tra sogno e realtà (Carla Stroppa) - Moretti e Vitali
Sulla soglia di casa. Abitare tra sogno e realtà (Carla Stroppa)

 

di Carla Stroppa

 

«Iltipo di fuga che la psiche si sceglie per sopravvivere, se compreso nella sua essenza, può divenire un viaggio sulla strada dell’individuazione 🔎.

Tra le trame della “fuga dalla realtà” si può individuare il mito di fondo che sorregge l’Io, l’essenza più riposta e segreta dell’identità: la mappa archetipica o, detto diversamente, il fondamento astorico della coscienza che si intreccia e si confonde con le vicende storiche, arricchendole e fornendo loro energia quando vi siano le giuste condizioni di realtà relazionale con gli altri e con l’ambiente.

Senza “fughe dalla realtà” (chi si arroga il diritto di definirla peraltro la realtà?) nessuna creatività si sarebbe potuta esprimere sulla terra.

Per contro, ingarbugliando le difese e interpretandole solo nel loro lato riduttivo, si blocca ogni divenire e si snatura l’anima che sta tentando di raccontarsi seppure confondendosi, autoingannandosi.

L’ho constato più volte nella pratica clinica, tanto da poter azzardare: dimmi quali difese usi per sopravvivere e ti dirò chi sei” (…)

Le difese, soprattutto quelle profonde, le cosiddette difese del Sé, possono rivelare il profilo nascosto dell’identità e dire molto del complotto fra gli déi (le istanze psichiche). (…)

Del resto, rovesciando l’idea di realtà, cioè vedendone l’altro lato, si può senz’altro dire che nella “fuga dalla realtà” rientra a pieno diritto, e con conseguenze non meno pericolose per la psiche, l’idolatria dei fatti, l’aderenza coatta agli aspetti materiali  🔎 della quotidianità e l’aderenza acritica all’idea di progresso che lo spirito del tempo propone come verità assoluta.

Fantasmi all'opera. L'imperiosa realtà dell'illusione (Carla Stroppa) - Moretti e Vitali
Fantasmi all’opera. L’imperiosa realtà dell’illusione (Carla Stroppa)

Questa è la cosa tremenda, assieme stupida e arrogante: proporre la propria “passione di parte” come verità assoluta sottovalutando, per metodo, l’area fantasmatica che ogni fenomeno umano implica.

“Più le nostre case sono illuminate e prospere più le loro mura grondano di fantasmi: i sogni di progresso sono visitati da incubi” (Italo Calvino, in “Una pietra sopra. Discorsi di letteratura e società”. Einaudi, Torino, 1980, pp. 164-181)

Appunto: più la mente si illude di governare (senza resti) la complessità dei fenomeni naturali mediante l’azione concreta e gli inquadramenti teorici, più l’inconscio si farà scaltro e sarà libero di sfuggire al suo controllo.

Avendo l’inconscio natura fantasmatica 🔎 , non gli è per nulla difficile trapassare i muri delle pareti della casa dell’Io. La soglia di casa per l’inconscio non è un problema: sa perfettamente come eluderla, trapassarla, varcarla. Incubi, paure, sintomi psicosomatici sono il suo fedelissimo seguito che peraltro non si limita ad affliggere il soggetto in questione ma allarga la sua influenza tutt’attorno sino a coinvolgere più persone, soprattutto quelle legate da vincoli familiari, ma non solo.»

(Carla Stroppa – Sulla soglia di casa. Abitare tra sogno e realtà – Edizioni Moretti&Vitali, 2019 – p.38-40)

FINE.

Servizi Jung Italia
Donazione Paypal Jungitalia Puoi contribuire all’uscita di nuovo materiale gratuito che potrò mettere a disposizione per te e migliaia di altri lettori. Il Jung Italia è un progetto personale che porto avanti del tutto volontariamente, e ha fatto crescere e formare migliaia di curiosi, addetti e appassionati alla psicologia.
Articolo precedenteIl corpo come “mandala” dell’universo. Il corpo in psicoterapia | Congresso a MILANO, 18-19 maggio
Prossimo articoloAMARSI: Amore ama ancora Psiche? | Convegno VERONA, 6 Aprile
Carla Stroppa
Lavoro su Bergamo e Milano. Mi sono laureata in psicologia a Padova col massimo dei voti. Sono psicoterapeuta e psicanalista junghiana diplomata al CIPA, attualmente sono membro didatta dell’ARPA (Associazione Ricerca in Psicologia Analitica). Svolgo la mia attività clinica privatamente da oltre 30 anni e seguo allievi in formazione. Sono direttrice scientifica della casa editrice Moretti e Vitali e co-direttrice della rivista culturale "QuiLibri". Ho insegnato presso la Scuola di Psicologia della salute dell’Università di Torino. Sono autrice di numerosi saggi di ambito analitico/letterario apparsi su riviste specialistiche e in libri collettanei. Per Moretti e Vitali ho pubblicato: - La luce oltre la porta. Dei e Muse nel teatro dell’anima (2007); - Il Satiro e la luna blù. (2009); - Fantasmi all’opera (2013); - Il doppio sguardo di Sophia. L’eterno femminino e il diavolo nella vita e nella letteratura (2016). - Sulla soglia di casa. Abitare tra sogno e realtà. (2019) Tengo seminari e conferenze. Ho partecipato in qualità di relatrice a convegni nazionali e internazionali in ambito junghiano. Il focus del mio interesse si rivolge a intercettare i collegamenti simbolici e pratici fra la sofferenza individuale e la sofferenza dell’ambiente di appartenenza, in una prospettiva proiettata oltre i riduttivismi teorici e la parcellizzazione del sapere, alla ricerca dell’unità di fondo sia nell’anima individuale che nell’anima del mondo. Per farlo, nel solco dell’insegnamento junghiano, cerco di intercettare il filo rosso e le analogie di senso fra le storie cliniche e le grandi narrazioni (letteratura, arte, mitologia, filosofia) che il sapere umanistico ci ha tramandato e che continua a declinare nei linguaggi contemporanei, ivi compresi quelli della scienza. Parafrasando Albert Camus potrei dire Nel mondo c'è la bellezza. E c’è chi soffre. Io vorrei essere fedele a entrambi. Per bellezza deve intendersi, come insegna il mito di Amore e Psiche, il viaggio faticoso della psiche alla ricerca del suo Eros.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Per favore inserisci il tuo nome