Il disagio dell’individuo, il disagio della società | ARPA convegno nazionale, 11 Maggio

0
2063

Sono lieto e onorato di presentarti – e invitarti! – al convegno nazionale dell’ARPA (Associazione di Ricerca in Psicologia Analitica) dell’ 11 Maggio a Milano

L’evento è gratuito e di seguito troverai tutte le info necessarie, la location, la data, il programma e i contenuti, i relatori ecc.

PER ISCRIVERSI scrivere a queste email: 

  • mariolina.graziosi@unimi.it
  • carlastroppa@gmail.com
  • f.cabibbe@gmail.com

 

 

TEMA

Il convegno si propone come riflessione interdisciplinare sui nuovi temi e
problemi con i quali la contemporaneità ci costringe a confrontarci e ha lo scopo
esplicito di mantenere un doppio registro tematico.

Disagio individuale e disagio sociale rappresentano le due facce di un insieme,
una relazione di cui si deve sempre tenere conto.

Questa chiara eredità del pensiero di Jung vuole essere declinata oggi attraverso
l’incontro tra diversi saperi. Parteciperanno al convegno psicoanalisti, sociologi,
psichiatri, scrittori, ognuno contribuendo a descrivere da diverse angolazioni il 
disagio psichico, esistenziale e sociale. 

Il convegno è espressione dell’ARPA, associazione di psicoanalisti junghiani.

Crisi nella modernità (Rivista L'Ombra) - Moretti e Vitali
Crisi nella modernità (Rivista L’Ombra)

 

📝 PROGRAMMA

Ore 9.30-13.00 – Sessione mattutina

▪  Ore 9.30
Robert Mercurio:

Saluti del Presidente e apertura lavori

Chair: Robert Mercurio

▪  ore 9.45
Re
nos Papadopoulos:
Involuntary Dislocation: The phenomenon and its implication
(con traduzione simultanea)

ore 10.45 Coffee break

▪  ore 11.00
Luigi Zoja:
L’ombra come bisogno storico e sociale. La crescita della comunicazione ridotta a crescita dei nemici e delle fake news

▪  ore 11.30
Augusto Romano:
Psicoanalisi e crisi della modernità

▪  ore 12.00
Dibattito

Pausa Pranzo (13.00-15.00)

Tutto sulla speranza. Nuove filosofie per il cambiamento (Mary Zournazi)
Tutto sulla speranza. Nuove filosofie per il cambiamento (Mary Zournazi)

Ore 15.00-19.00 – Sessione pomeridiana

Chair: Ferruccio Cabibbe

▪  ore 15.00
Alessandro De Filippi:
Anime perdute. Relazioni, narcisismo e perdita dell’anima

▪  ore 15.30
Carla Stroppa:
Vivere alla periferia di se stessi e del mondo

ore 16.00 Coffee break

▪  ore 16.30
Mariolina Graziosi:
Violenza, anomia e regressione all’uomo arcaico: i tre tratti della contemporaneità

▪  ore 17.00
Alessandro Coni:

Verso una cura delle comunità di cura

▪  ore 17.30
Dibattito

▪  ore 18.15
Conclusioni a cura di Robert Mercurio

Luigi Zoja Utopie Minimaliste
Utopie minimaliste. Un mondo più desiderabile anche senza eroi (Luigi Zoja)

 

📌 DOVE e QUANDO

11 Maggio.

presso: Sala Napoleonica, Palazzo Greppi, Università degli Studi di Milano, Via Sant’Antonio 12 (Milano)

 

👥 RELATORI

Ferruccio Cabibbe: Psichiatra, Psicoanalista didatta ARPA e IAAP

Alessandro Coni: Psichiatra, Psicoanalista ARPA e IAAP

Alessandro Deflippi: Medico Chirurgo, Psicoanalista didatta, Vicepresidente ARPA

Mariolina Graziosi: Psicoanalista ARPA, IGAP e IAAP, Sociologa, Università di Milano

Robert Mercurio: Psicoanalista didatta ARPA e IAAP, Presidente ARPA

Renos Papadopoulos: Psicoanalista, IGAP, University of Essex

Augusto Romano: Psicoanalista didatta ARPA e IAAP, già presidente ARPA

Carla Stroppa: Psicologa, Psicanalista didatta ARPA e IAAP

Luigi Zoja: Psicoanalista CIPA, già Presidente CIPA e IAAP

Col patrocinio del Dipartimento di Sociologia dell’Università degli Studi di Milano, dell’Assessorato alla cultura del Comune di Milano e dell’Ordine degli Psicologi della Lombardia. Col contributo di Moretti & Vitali.

Comitato Scientifco: Ferruccio Cabibbe, Alessandro Deflippi, Mariolina Graziosi, Carla Stroppa

Comitato Organizzativo: Ferruccio Cabibbe, Patrizia Gioia, Sonia Giorgi, Mariolina Graziosi, Filomena Rosiello, Carla Stroppa

 

📩 ISCRIZIONE

INGRESSO LIBERO.

Per iscriversi scrivere alle seguenti email:

  • mariolina.graziosi@unimi.it
  • carlastroppa@gmail.com
  • f.cabibbe@gmail.com

 

🔎 BROCHURE/LOCANDINA

[ scarica la locandina ]


 

Servizi Jung Italia
Donazione Paypal Jungitalia Puoi contribuire all’uscita di nuovo materiale gratuito che potrò mettere a disposizione per te e migliaia di altri lettori. Il Jung Italia è un progetto personale che porto avanti del tutto volontariamente, e ha fatto crescere e formare migliaia di curiosi, addetti e appassionati alla psicologia.
Articolo precedenteL’incredibile esperienza pre-morte di Jung: la morte vista dal di dentro (Lettera)
Prossimo articoloSulla soglia di casa. Abitare tra sogno e realtà (di Carla Stroppa)| RECENSIONE LIBRO
Fondatore del Jung Italia. Psicologo Clinico. Originario di Salerno, vivo a Roma. Fin dall'età di 14 anni ho iniziato ad interessarmi alla filosofia occidentale e orientale e all'età di 17 anni scopro Jung. A 21-22 anni iniziano le mie attività di pubblicazioni tramite riviste di psicologia e interventi in qualità di ospite o relatore presso convegni e seminari di psicologia. Nel 2012 conosco in Svizzera uno dei nipoti di Jung, e l'anno successivo mi concede un'intervista speciale in occasione della presentazione del "Libro Rosso" alla biennale di Venezia. Attualmente collaboro e lavoro come psicologo o studioso indipendente con associazioni, riviste scientifiche, scuole di psicoterapia e con diversi autori dell'ambito accademico e non. I miei studi d'approfondimento vertono sugli sviluppi odierni relativi alla psicologia complessa (analitica) e sulle ricerche inerenti il versante "Psiche e Materia".

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Per favore inserisci il tuo nome