Sulla soglia di casa. Abitare tra sogno e realtà (di Carla Stroppa)| RECENSIONE LIBRO

0
3589
Quadro di Rocco Paci (pittore contemporaneo siciliano)

La casa nei sogni. La casa e psiche. La casa e la soglia. Un nuovo e bellissimo libro scritto dall’analista junghiana Carla Stroppa, edito da Moretti&Vitali (2019)

Ho letto questo libro tra Marzo ed Aprile e credo che valga la pena segnalarlo qui nella sezione LIBRI del blog.

Di seguito una recensione molto sentita di Patrizia Gioia e più giù alcuni estratti del libro scelti da me.

Chi comprerà il libro e vorrà scrivere e condividere qui una riflessione (nei commenti giù) è il benvenuto! 

BUONA LETTURA!

Sulla soglia di casa. Abitare tra sogno e realtà (Carla Stroppa) - Moretti e Vitali
Sulla soglia di casa. Abitare tra sogno e realtà (Carla Stroppa)

Recensione di Patrizia Gioia

La simpatia di lettura è, comunque, inseparabile dall’ammirazione. Si può ammirare in maggior o minor misura, ma sempre uno slancio sincero, un piccolo slancio di ammirazione è necessario per poter ricevere il premio fenomenologico di una immagine poetica.

Prendo queste parole di Gaston Bachelard come incipit e incitamento a condividere con voi qualche riflessione sull’ultimo libro di Carla Stroppa: Sulla soglia di casa. Abitare tra sogno e realtà, edito da Moretti&Vitali. Sono parole che la stessa Stroppa riporta nel suo libro e che ci offrono un robusto cono di luce sulla necessità di ogni alterità come nostro specchio, ma soprattutto sulla necessità di tenere insieme un binomio sempre più bistrattato: Conoscenza e Amore.

Carla Stroppa, psicanalista junghiana, usa spesso la parola “slancio ” e sempre con immagini differenti e significative che sanno coniugare conoscenza e amore. Un passo indietro, solo per il rinnovato slancio in avanti è quella che mi è più cara, riportandomi ogni volta alla mente che a volte indietreggiare è fare un passo avanti.

Inutile dire che per me la psicanalisi è soprattutto un’arte religiosa: arte trascendente, che sa trascendere il mentale “religando”, cioè tenendo insieme tutte le nostre parti in una relazione feconda e armonica con tutto quel che ci circonda, ognuno artigiano della sottile rete comune che ci lega (e ci slega) e di cui ognuno è un nodo, unico e irripetibile.

Carla Stroppa in questo libro usa il simbolo della Casa per illuminare le molte sue (nostre) stanze, aiutandoci ad incontrare le forze rammendatrici della soglia, quella dimensione che il sogno osa attraversare, mettendoci in contatto con quel che c’è, che possiamo, non osiamo, non ancora vediamo.

Kazimir Malevich - Casa in primavera
Kazimir Malevich – Casa in primavera

L’Anima, un ponte tra l’io e il sé. Un simbolico ponte fatto di perdite e di ritrovamenti, di malinconie e di nostalgie, di momenti di luce e di profondo buio, di dolori e gioie indicibili. Un ponte costruito come una volta si costruivano le cattedrali, con la passione di arrivare sempre più vicino al principio ispiratore, con la tenacia di accogliere tutti i disincanti che inevitabilmente ogni architettura incontra, con l’umiltà di sapere che si costruisce sempre sulla sabbia e che la cattedrale è ascolto di quel canto alto che si muove dentro le navate, che non necessita di altari e idoli, che ispira la vera etica in un’azione secondo Natura. 

Sentite come Emily Dickinson racconta di questa costruzione, e come Carla Stroppa ne illumina il significato:

sistema di autocura, che la psiche può mettere in atto per salvarsi quando l’orrore del presente spinge alla ricerca di flussi eterni, magari intravisti..”

“C’è una sofferenza così assoluta / Che ingoia l’Essenza / Poi copre l’Abisso con l’Estasi / Così la Memoria può passarci / Intorno – attraverso – sopra / Come chi immerso nel Deliquio / Procede sicuro – dove un occhio aperto / Lo farebbe cadere – Osso dopo osso.”

Profilo Carla Stroppa Psicoterapeuta Junghiana
L’autrice, Carla Stroppa. Analista e psicologa Junghiana

La simpatia di lettura e l’ammirazione toccano sempre qualcosa di noi: come mai ci avviciniamo a quel libro, a quella persona? Dove e perché ci trafigge quella parola? E quel luogo? E’ una rivelazione sempre l’incontro e dire che chi teme l’altro teme l’incontro con sé stesso, mi pare sempre più evidenza nella cruciale realtà che ci circonda.

L’autrice mostra nel libro i volti delle nostre paure, disegnate nelle drammatiche esistenze ferite da relazioni genitoriali incapaci d’amore; nelle pagine del libro possiamo toccare con mano come gli errori dei padri – e delle madri – ricadano sui figli e sul futuro dell’intero cosmo.  Ma possiamo anche vedere i molti aiuti che la vita offre, certamente a chi non si vuol nascondere e osa incontrare l’Ombra, figura necessaria alla luce della conoscenza.

Così come per la nostra autrice anche per me la Casa è protagonista di molti sogni ed è stato proprio “l’abitarla” che ne ha portato alla luce gli anfratti più bui, i pertugi, le stanze inviolate e quelle troppo frequentate, le cantine e i solai: l’incontro con il basso e lo slancio verso l’alto.

E dentro quelle stanze, poco a poco, i volti e i moti degli abitanti, le indifferenze, le incapacità, le indicibili violenze dei familiari orchi, le fate buone e quelle cattive: sedie elettriche familiari che costellano lo zodiaco del quotidiano.

Henri Le Sidaner, La casa in estate (1924)
Henri Le Sidaner, La casa in estate (1924)

Carla Stroppa si fa torcia per interni bui, occhio azzurro di proiettile per i buchi di ogni serratura, e la vena poetica del suo scrivere che svela e ci svela, non fa sconti, ma ci offre contemporaneamente le tenerezze dell’incanto che la casa – nella sua polarità creativa e distruttiva – porta con sé.

Come non ringraziare quegli angoli nascosti e silenziosi ove da bambini ci rintanavamo per fuggire alla visione dei grandi, che troppo spesso non sanno quel che fanno?!

Come non rammemorare la cucina e i suoi profumi, la pelle umida e antica della nonna, odori conosciuti eppure estranei, come quelli che lievitavano nella camera da letto dalle bianche lenzuola di tela pesante, in cui ci si infilava felici o infelici, paurosi del buio o, come me, felici di un’oscurità più chiara e accogliente della troppo spesso mortifera luce diurna.

Tutti riceviamo un dono / poi, non ricordiamo più / né da chi né cosa sia / Soltanto, ne conserviamo / pungente e senza condono / la spina della nostalgia.  (Giorgio Caproni)

L’infanzia è il regno degli angeli e dei demoni e i bambini ne sono il tabernacolo. Ma i bambini, a differenza degli adulti, hanno la chiave d’oro per tirar fuori da entrambi i loro segreti e aprire la porticina dell’immaginazione e della lingua del non dicibile.

Da bambini siamo ancora con una gran parte di noi dentro il sogno che stiamo andando a sognare. Il trauma di una tempesta troppo in anticipo segna inevitabilmente la tenera anima dell’albero che siamo, il seme potrà marcire o fiorire e qui vive il grande Mistero della vita.

L’albero della vita – scrive la Stroppa – avvelenato nelle radici, si sviluppa in modo mostruoso: una vitalità spiritata diviene la sua linfa e finisce col trasformarlo in un illusorio albero della cuccagna sulla cui cima svetta trionfante una demonica maschera mortuaria. Ma per dirlo e ridirlo: altre volte proprio il dolore si fa traino della passione trasformativa”.

Ancora una volta è la passione la miccia della conoscenza, ed è in queste magiche nozze che il sogno si fa risanatore; non a caso nell’antichità era il tempio il luogo sacro ove i sacerdoti ci accompagnavano a sognare, accanto a sorgenti d’acqua e a serpenti si passava la notte, augurando che il sogno riparasse la ferita e portasse quiete nel mondo intero, dentro e fuori naturalmente inseparabili.

Sogno Psicologia Casa

Nel libro Carla Stroppa tocca temi ad entrambe molto cari…

Il tema del Maestro, il tema del leggere e dello scrivere.

Riporto qui alcuni stralci.

Albert Camus ha dedicato a Jean Grenier e al suo piccolo prezioso Isole parole illuminanti. Un libro come “sistema di autocura “, che si mette a funzionare attraverso le scritture sensibili e intuitive.

A questo proposito suonano perfette le parole di Andrea Tagliapietra, un giovane filosofo di oggi che scrive:

“Bisogna che nel libro si specchi il conflitto e il problema che già abita in noi.

Un libro può cambiare la nostra vita solo se in esso noi riusciamo in qualche modo a “leggerci “.

I migliori lettori sono quelli che sanno leggere la vita in trasparenza, oltre le pagine del libro.”

E a rimarcare questo concetto un poeta, Yves Bonnefoy scrive:

un giovane autore può intrattenere con la parola altrui una relazione che resterà essenziale , ricordandogli la consanguineità delle rispettive ricerche , ma soprattutto aiutandolo ad approfondire il rapporto con sé stesso…..Non sempre tuttavia l’influenza è profonda, talvolta può trattarsi di un processo di fascinazione, per alcuni aspetti del giovane verso il più anziano, aspetti magari non pienamente compresi, e questa filiazione soltanto parziale gli permetterà soprattutto in seguito di dissociarsi dal modello degli esordi.

E qualche volta – scrive ancora Camus – mi capita di scrivere o pronunciare frasi che appartengono a “Isole” come se fossero mie.

Ecco che qui appaiono in tutto il loro vigore le forze magnetizzanti degli archetipi della psiche, forza profonda e struggente, attirata dai medesimi temi e dai medesimi stilemi.

Ancora Camus:

Il lungo confronto col Maestro non comporta servitù né obbedienza, ma soltanto entusiastica imitazione, nel senso spirituale del termine. Lo spirito crea lo spirito attraverso le generazioni e la storia degli uomini, per fortuna si costruisce sull’ammirazione, oltre che sull’odio”.

Gaston Bachelard aggiunge:

“La simpatia di lettura è, comunque, inseparabile dall’ammirazione. Si può ammirare in maggiore o minor misura, ma sempre uno slancio sincero, un piccolo slancio di ammirazione è necessario per poter ricevere il premio fenomenologico di un’immagine poetica. Una riflessione critica, per minima che sia, arresta un simile slancio collocando lo spirito in una posizione secondaria e distruggendo la primitività dell’immaginazione. In tale ammirazione che oltrepassa la passività degli atteggiamenti contemplativi, la gioia di leggere sembra essere il riflesso della gioia di scrivere, come se il lettore fosse il fantasma dello scrittore.”

Sulla soglia di casa. Abitare tra sogno e realtà (Carla Stroppa) - Moretti e Vitali
Sulla soglia di casa. Abitare tra sogno e realtà (Carla Stroppa)

Carla Stroppa divide il libro in due parti, La soglia e Pathos. La casa dell’Angelo”, attraversamenti e accompagnamenti che “danno casa a chi casa ancora non ha”; pagine punteggiate da intense immagini emerse dall’inconscio e dal racconto di casi e sogni, piccoli scrigni di perle di conoscenza, citazioni di poeti e di lontani maestri che riprendono vita dando vita alle nostre, corroborandone il senso, quel profondo significato simbolico che rende la nostra immaginazione protagonista danzante della nostra musica: un sentire spirituale che si intarsia tra la verità creaturale e quella del sogno .

In ogni pagina il simbolo ci appare nella sua costitutiva prerogativa di indicibilità. E allora come conoscerlo? Come farci toccare?

L’autrice ci accompagna leggera nelle sue stanze, aiutandoci a farci condurre dalle suggestioni e dalle connessioni che l’immagine fa scaturire. Il sacro, il sublime, l’inquietante, il leggiadro, il compassionevole (e molti altri) sono come bolle di sapone, svaniscono se cerchiamo di afferrarli o di avvicinarli senza cerimonie, si lasciano sedurre se ci lasciamo sedurre.

Servono antenne, non certo quelle della tv, per scoprire qualcosa che sta particolarmente a cuore alla nostra autrice, che è parte costitutiva della psicanalisi, e che così delinea:

“quando la memoria transpersonale si affaccia alla coscienza individuale, anche la memoria personale si risveglia e l’io ristabilisce un contatto con il suo inizio. La cultura dell’anima ha un reale valore salvifico perché muove il profondo e lo spinge in superficie mediante il valore dei simboli vivi”. 

Il libro inevitabilmente tocca anche il tema delle ricerche neuroscientifiche, ricerche che chiamano a figure mitiche in altro modo, ma non per questo meno efficace.

La scienza pretende di fornire la verità complessiva del sapere umano, e per lei 2+2 fa sempre e solo 4. No, qui si parla di esperienza e non di esperimento! C’è qualcosa che è sempre oltre, che è inscritto originariamente nella psiche e nel DNA, ma che si muove nella sua inter-in-dipendenza col mondo esterno.

Tutto è sempre e solo relazione.

Purtroppo oggi la sterile psicologia “da audience” segue una linea in cui si rende dipendente dalla verifica scientifica per avallare quello che l’essere umano da sempre “sa”, quel moto trinitario che la parola non sa esprimere e che non ha bisogno di moduli, procedure, tabelle, che è esperienza di vita.

Tutto concorre a tutto, “colligite fragmenta”, “indisciplinare le discipline” è il vero sapere umanistico che non può sottoporsi alla verità scientifica se non a scapito di mortifere amputazioni e che ancora una volta vorrebbe ribadire il “cogito ergo sum “, invece del “ sum ergo cogito”, o ancor meglio siamo e dunque pensiamo, sentiamo, amiamo.  

Eros. Di questo è intessuto il libro di Carla Stroppa, che sa magicamente infiammare il senso del nostro vivere, un mistero continuo di disperazione e grazia, di notti buie e di orizzonti luminosi…

Là in fondo quella casa / che ospitale appare / coperta di bianco / in un silenzio da fiaba / E attraverso i vetri / si vede la fiamma rossa / nel caminetto vacillante.

Come non vedere in questi colori l’alambicco alchemico che indefesso distilla l’oro, quella pietra della saggezza che fa la differenza e ci fa comprendere nel profondo che cosa il Poeta voleva dire nel suo: essere o non essere, questo è il problema.

Sono le domande che ci oggi ci difettano, ingordi di risposte immediate, abbiamo perduto ogni salutare virtù, il necessario tempo della pazienza, l’umido terreno dell’umiltà, il canto della temperanza e la speranza che ha casa proprio nell’invisibile.  

“La casa come concentrato di energie intime, di affetti, di sogni. E di memoria dell’interezza perduta”.

Scrive ancora la Stroppa, riportandoci sempre al cuore di noi stessi, alla nostra capacità di sanare l’insanabile, di curare l’incurabile, di portare luce nella profondità del nostro buio. Insomma di essere coraggiosi e tenaci, umili sempre pronti alla meraviglia, ignoranti sapienti stupefatti dell’ignoto, capaci di tenere insieme puer e senex, sempre pronti ad innamorarci ancora!

Arista: Rocco Paci
Arista: Rocco Paci

Ci sono nel libro profonde, iniziali riflessioni su temi sconcertanti del nostro oggi, tentativi seri di iniziare a farci domande su comportamenti che solo in apparenza paiono incomprensibili, comportamenti che si stanno diffondendo senza che un pensiero critico (inseparabile da quello del cuore) si risvegli e li attraversi; un esempio tra tutti quello delle donne che affittano il loro utero.

Nessuna domanda sulla violenza al corpo, sul prima e sul dopo dei nostri figli? Che ne è della nostra eredità e della nostra promessa?

Tutto concorre a tutto, tutti i pezzi che ri-connettiamo riconnettono il cosmo intero, l’armonia che possiamo essere è sempre corale: è riconoscere nell’altro un Tu che dice Io in una maniera diversa.

È chiedere permesso per entrare nella casa dell’altro e conoscere di che sostanza io sia fatto.  Sapendo che non è l’io la misura di tutte le cose, io esiste come fenomeno tra i fenomeni, come esperienza unica, certo, ma non in quanto centro autoreferente. Sempre più dobbiamo vivere la visione non-dualista: io non è qualcosa di ipostatizzabile, avulso dalla realtà relazionale che lo fa essere quello che è.

Come scrive Jiso Forzani nel libro I fiori del vuoto (Bollati Boringhieri):

conoscerlo ( l’io ) dimenticandolo, vuol dire vederne la natura autentica; non è l’io il principio di realtà che rende le cose vere, sono tutte le cose che concorrono a dare realtà a “quel punto di vista “- (io direi anche punto di Vita) – che solo io chiamo “io”. Solo quando abbandono la presa su me stesso, lascio cadere ogni idea di separazione tra me e l’altro da me come sostegno per la mia realtà corpo-spirituale, appare il vero volto di ogni cosa. Un risveglio senza appoggio, che non può lasciare alcuna traccia, ivi compresa la consapevolezza del verificarsi di un risveglio: un cammino senza orme, che si schiude e si compie nel passo.”

E in questo passo siamo accompagnati spesso da…un ange qui passe.

L’invisibile scrive l’autrice si manifesta nell’attimo, l’istante straniante che interrompe la normale percezione delle cose e con le ali dell’angelo spinge la coscienza sull’incrocio dei tempi, là dove il presente assurge a una pienezza misteriosa, che dura appunto quanto il passaggio invisibile dell’angelo. Va da sé che per chi vive solo di cervello tutto ciò è assurdo, persino folle.

Ma ci vuole una bella tracotanza per liquidare come folle ciò che una lunga e prestigiosa tradizione umanistica ha valorizzato!

(…) Si tratta di quello sguardo che vede da una posizione di trascendenza che è poi la vera casa dell’essere, e con poche parole sintetizza un senso compiuto: quello che continuamente corteggio e che continuamente mi sfugge, mi vince e mi sconfigge, ma nondimeno mi dona un irrinunciabile senso di meraviglia.” (C.Stroppa)

Carla Stroppa, da abile indagatrice dell’anima personale e del mondo, ancora una volta ci mostra, come in uno specchio le formidabili dinamiche che in noi si muovono, se noi ci muoviamo. E’ la ricerca del valore spirituale dei simboli al quale la coscienza può giungere interrogando continuamente, nella gioia e nel dolore, quello che dà senso e compimento al nostro vivere.

E se questo possibile compimento della nostra Via-Vita sarà possibile, sarà possibile – per ri-tornare al nostro libro – solo attraversando ogni luogo della nostra casa, rimanendo sempre consapevoli d’essere sulla soglia, tra realtà e sogno, verità e finzione, per poterne fare la nostra personale via d’esperienza che lascerà una traccia: forse una stella o un pezzo di carbone.

Verità e finzione.

Non è forse un caso che l’unico errore di stampa che ho trovato nel bel libro di Carla Stroppa sia nelle parole di un Poeta, Pessoa: leggo “il poeta è un finitore “, invece di: “il poeta è un fingitore “.

Ma l’ autocura che il libro della Stroppa sa risvegliare, coniugando sapientemente Conoscenza e Amore, ha domande e immagini per entrambi. Chi lo sa dove il finitore finisce e inizia il fingitore!?

Il poeta è un fingitore
Finge così completamente
che arriva a fingere che è dolore
il dolore che davvero sente.
(Fernando Pessoa)

Sulla soglia di casa. Abitare tra sogno e realtà (Carla Stroppa) - Moretti e Vitali
Sulla soglia di casa. Abitare tra sogno e realtà (Carla Stroppa)


Estratti scelti del libro

✒️ «Il “punto di sventura” della vita può divenire la soglia di un vero e proprio rovesciamento di prospettiva esistenziale che mentre apre all’oltre allenta la presa dell’angoscia dell’Io e gli fa apprezzare l’inesausto slancio dell’anima verso la caleidoscopica realtà del Possibile(p.159)

✒️ «Quando un individuo incontra la sua Ombra incontra anche la sua colpa, il suo lato oscuro, perturbante, questo si, ma se è onesto con sé stesso ne patirà coscientemente il confronto e proprio così accenderà il fuoco trasformativo: il senso di moralità ridefinirà sé stesso tramutandosi in senso etico.

La colpa personale non coinciderà senza resti di senso e di scelta con la colpa che la morale collettiva vorrebbe infliggere a chi osa trasgredire i suoi canoni. Nello scarto tra la morale collettiva e la scelta individuale nasce l’etica.» (p.158)

✒️ «Indubbiamente la CASA è un’immagine archetipica ad alta densità simbolica. Da molti anni raccolgo i sogni in cui compare l’immagine della CASA. Ho iniziato da ragazza senza uno scopo cosciente, come assecondando una specie di istinto. Dovevo farlo. Stavo inconsciamente cercando la mia casa ideale, cercavo me stessa anche se allora ero lontana anni luce dal poter formulare questa idea.

Della casa in cui abitavo ricordo in particolare il grande cortile in cui noi bambini giocavamo. Momenti di libertà e di svago in cui la fantasia e il sogno prendevano il sopravvento su tutto il resto, che invece era molto pesante e doloroso. Poi ho iniziato a raccogliere disegni e riproduzioni di quadri in cui la casa spiccava quale protagonista della scena. In qualche modo capivo o meglio intuivo che questa immagine mi riguardava, e mi offriva la chiave per aprire qualche porta importante.

➡️ LINK AL LIBRO

Ho compreso in seguito che si trattava della porta d’accesso al mondo interiore. Certo, lo sappiamo: la casa è figura dell’eterna tensione umana ad avere un rifugio accogliente e nello stesso tempo è figura della paura di rimanerne prigionieri.

In questo senso la casa è immagine della soglia fra il dentro e il fuori. Varcandola si può guardare dentro e venire a conoscenza di angoli e pertugi insospettati che nascondono cose importanti. Allora si può decidere di entrare ed esplorarli questi spazi in ombra e ancora sconosciuti; viceversa se si è già dentro, varcando la soglia si può vedere là fuori la scena del mondo e decidere di uscire per prenderne parte.

Forse era questa doppia prospettiva ad affascinarmi: i poli opposti della vita che si richiamano e che ci costringono a vedere i due lati delle esperienze e dei fenomeni.

La casa è una necessità essenziale e, ne più ne meno, è un pericolo essenziale. Ci si può perdere sia rimanendo sempre dentro che cercando sempre fuori e sia dentro che fuori ci si può salvare.» (Carla Stroppa)

FINE.


Servizi Jung Italia
Donazione Paypal Jungitalia Puoi contribuire all’uscita di nuovo materiale gratuito che potrò mettere a disposizione per te e migliaia di altri lettori. Il Jung Italia è un progetto personale che porto avanti del tutto volontariamente, e ha fatto crescere e formare migliaia di curiosi, addetti e appassionati alla psicologia.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Per favore inserisci il tuo nome