Matrici immaginali. Arte, inconscio e dimensione spirituale | ARPA – 28 settembre 2019 (Roma)

0
2281

Convegno di Psicologia Junghiana e Arte

L’artista rappresenta l’eternità che si addentra nel tempo.
(Rilke – dal Diario Fiorentino)

Quale relazione è possibile rintracciare tra l’opera creativa che prende forma nell’Arte e nel processo psicoterapeutico e quali le implicazioni con la dimensione spirituale?

La giornata di studio è stata pensata come luogo di incontro e confronto tra diverse sensibilità, esperienze e ricerche sul tema della creatività e della relazione tra i processi creativi e matrice immaginale archetipica.

Jung stesso ha definito la pratica psicoterapeutica come una forma di arte, e le sue riflessioni sull’importanza del piano immaginale continuano a sollevare interrogativi attualissimi rispetto alla soglia tanto sottile quanto profonda tra estetica ed etica.

Verrà evocata l’eredità che ci giunge dal patrimonio artistico, si apriranno dialoghi con alcuni artisti contemporanei, sarà interpellata la produzione creativa dei bambini, dei folli, delle immagini oniriche, al fine di partecipare al prezioso dialogo con lo strato immaginale – tanto prezioso quanto sofferente – della contemporaneità.

Una domanda permea ed unisce le riflessioni che verranno sviluppate durante la giornata:

in quali modi il coltivare e il trasmettere le possibilità di dialogo con le immagini inconsce potrà contribuire in futuro allo sviluppo della dimensione creativa e spirituale della psiche?

 

📌 Dove e quando

L’evento GRATUITO è ospitato a Roma, presso l’auditorium del Museo MACRO, in Via Nizza 138

⏰ Dalle ore 10:00 alle ore 18:00

L’evento è organizzato dall’Associazione per la Ricerca in Psicologia Analitica (ARPA), sezione di Roma.

INGRESSO LIBERO

📝 SCARICA QUI la locandina
(con interventi e autori)

Il vero vantaggio, per l’artista, è la sua relativa incapacità d’adattamento; essa gli permette di tenersi lontano dalle grandi vie, di seguire la propria aspirazione e di scoprire ciò che manca agli altri, senza che essi lo sappiano. (C.G. Jung – Ricordi, sogni, riflessioni)


⬇ TROVI QUI gli altri PSICO-EVENTI
Eventi Psicologia


Servizi Jung Italia
Donazione Paypal Jungitalia Puoi contribuire all’uscita di nuovo materiale gratuito che potrò mettere a disposizione per te e migliaia di altri lettori. Il Jung Italia è un progetto personale che porto avanti del tutto volontariamente, e ha fatto crescere e formare migliaia di curiosi, addetti e appassionati alla psicologia.
Articolo precedenteGli psicofarmaci non guariscono la schizofrenia: ne parla Marie Louise von Franz
Prossimo articoloVIOLENZE: ‘Forme’ e ‘Luoghi’ della Violenza. Uno Sguardo Junghiano | ARPA – 12 Ottobre 2019 (Cagliari)
Fondatore del Jung Italia. Psicologo Clinico. Originario di Salerno, vivo a Roma. Fin dall'età di 14 anni ho iniziato ad interessarmi alla filosofia occidentale e orientale e all'età di 17 anni scopro Jung. A 21-22 anni iniziano le mie attività di pubblicazioni tramite riviste di psicologia e interventi in qualità di ospite o relatore presso convegni e seminari di psicologia. Nel 2012 conosco in Svizzera uno dei nipoti di Jung, e l'anno successivo mi concede un'intervista speciale in occasione della presentazione del "Libro Rosso" alla biennale di Venezia. Attualmente collaboro e lavoro come psicologo o studioso indipendente con associazioni, riviste scientifiche, scuole di psicoterapia e con diversi autori dell'ambito accademico e non. I miei studi d'approfondimento vertono sugli sviluppi odierni relativi alla psicologia complessa (analitica) e sulle ricerche inerenti il versante "Psiche e Materia".

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Per favore inserisci il tuo nome