Master in Clinica dei disturbi del comportamento alimentare (infanzia, adolescenza, età adulta) + ECM | Livorno 2020-2021

0
6285

Copertina Orizzontale per Facebook Master DCA

Carissimi lettori del Jung Italia,

sono lieto e onorato, anche questa volta, di fare da sponsor e ospitare un GRANDE EVENTO che durerà gran parte del 2021.

Si tratta del Master in Clinica dei disturbi del comportamento alimentare (con ECM erogabili), ospitato e organizzato da AIRP di Livorno (l’Associazione Italiana studio e Ricerca in Psicosomatica)

Non è un solito workshop o convegno, ma è un vero e proprio MASTER, che potrà rientrare nel vostro curriculum formativo e che – soprattutto! – sarà condotto da professionisti noti di prim’ordine.

Qui vi lascio direttamente la pagina d’origine del master:

VAI AL SITO DEL MASTER


Brochure Master DCA Mario Mengheri
SCARICA LA BROCHURE QUI (programma, lezioni, docenti, info e costi!)
🖋️ «Il gioco con la morte o con la negazione di sé è già cominciato prima di sedersi a tavola, e affonda le sue radici in quella profonda incertezza in cui si tratta di decidere se esistere o non esistere. E siccome è il cibo la prima condizione d’esistenza, spetta al cibo e alla gola mettere in scena un tema che alimentare non è, ma “radicalmente” esistenziale, perché va “alla radice” dell’accettazione o del rifiuto della propria esistenza.»
(Umberto Galimberti)
Dal23 Gennaio 2021 – 17 Ottobre 2021 con il patrocinio del Comune di Livorno.
MASTER in Clinica dei Disturbi del Comportamento Alimentare infanto-adolescenziali e dell’età adulta ad approccio multidisciplinare: psicodinamico, cognitivo-comportamentale, sistemico-relazionale, bioenergetico, gestaltico, umanistico-esistenziale.

 

L’AIRP (Associazione Italiana Ricerca Psicosomatica) di Livorno, Ass.ne No-Profit del Comune di Livorno, nella persona del suo Presidente, dott. Mario Mengheri, promuove e organizza per l’anno 2021 un Master ad approccio multidisciplinare teorico-clinico ai Disturbi Alimentari nell’infanzia, adolescenza e dell’età adulta. Seguendo i tratti essenziali del registro Psicodinamico accompagnerà i discenti in un viaggio alla scoperta dei diversi orientamenti in psicoterapia e, con sguardo sistemico-relazionale attraverserà i territori del modello Cognitivo-Comportamentale, Gestaltico, Bioenergetico e Umanistico-Esistenziale.

Il Master è strutturato in 10 giornate istruttive per un totale di 77 ore di formazione. Come da programma l’attività si svolgerà per i primi 7 incontri presso la sede Airp a Livorno e  i  restanti 3, dal 17 al 19 settembre, con Modulo esperienziale out-door ospitati presso la struttura il podere Noceto nella splendida campagna senese. Il Corso si articolerà in lezioni teorico-didattiche con svolgimento la mattina ed esercitazioni su casi clinici e supervisioni nel pomeriggio. Ad ogni incontro sarà dedicato un breve spazio (30 minuti) di meditazione guidata secondo la tradizione buddista tibetana.

I corsisti animati dalla voglia di mettersi in gioco saranno chiamati a condividere in percorsi di integrazione il loro sapere, la loro passione e competenza. Interfacciandosi nella gestione di casi clinici diverranno i ‘ricercatori’ nella e della produzione di nuove ipotesi di lettura, di visioni e di strumenti innovativi finalizzati ad accogliere e accompagnare con la massima efficacia possibile, ciascuna persona immersa nella sua storia e nel suo contesto di vita relazionale personale, familiare e sociale.

Finalità

L’offerta formativa si propone di coniugare formazione, ricerca e preparazione dei professionisti della salute attraverso la costruzione di un linguaggio condiviso frutto di un sapiente approfondimento tra stili e approcci teorico-clinici diversi per acquisire e/o potenziare abilità e competenza nell’utilizzo degli strumenti fondamentali della prevenzione, diagnosi, trattamento, cura e riabilitazione dei disturbi alimentari.

Obiettivi

Rivolgendo una particolare attenzione al modello psicodinamico, l’obiettivo perseguito è quello di formare i diversi professionisti della salute al dialogo e al confronto inclusivo fra le diverse discipline secondo il dettato delle Linee Guida internazionali, che indicano quale fattore principale di successo di ogni percorso terapeutico nella prevenzione, cura e riabilitazione dei Disturbi Alimentari, il trattamento integrato e multidisciplinare.

📥 scarica la BROCHURE


🖋️ QUI il MODULO D’ISCRIZIONE
(da completare con i propri dati)

PROGRAMMA

  • 12 Dicembre 2020
    Open Day di Presentazione del Master con Mario Mengheri, Antonio Puleggio, Luigi Sardella, Barbara Marzioni
  • 23 gennaio 2021
    – F. Montecchi: I disturbi alimentari dell’infanzia e dell’adolescenza non sono disturbi dell’alimentazione: patogenesi, diagnosi e terapia
  • 20 febbraio 2021
    – M. Mengheri: Miti e SandPlay Therapy nella cura dei DCA;
    – Tallarico: Tornare a casa
  • 20 marzo 2021
    – A. Puleggio: Interpretazione sistemica nei DCA e nelle sindromi dismorfofobiche: ipotesi e indicazioni cliniche;
    – Sardella/B. Marzioni: Il pieno e il vuoto. Psicoterapia Cognitiva dei disturbi alimentari;
    – F. Malvaldi: Aspetti endocrinologici nei disturbi alimentari
  • 17 aprile 2021 – L. Dalla Ragione: L’inganno dello specchio. La dispercezione corporea nei DCA
  • 15 maggio 2021
    – Ciarrocchi: La riabilitazione nutrizionale nei DCA;
    – T. Mococci: Lavoro con il corpo nei Disturbi Alimentari: il contributo dell’Analisi Bio-Energetica
  • 17/18/19 settembre 2021
    Modulo Intensivo Teorico/Esperienziale:
    R. Zerbetto, M. Mengheri: Dipendenze patologiche e disturbi alimentari: “Corpo e immagine” in una prospettiva umanistico-esistenziale: programma Orthos
  • 16 ottobre 2021
    – A. Raggi: Le logiche classificatorie e i vari tipi di DA. Il gruppo e l’equipe nel trattamento dei DA

Alle ore 11.30 di ogni giornata usufruiremo di meditazione guidata (30 minuti) secondo la tradizione buddista tibetana guidata dal dott. Vincenzo Tallarico

Modalità operativa

Lezioni frontali e interattive. Sarà favorito un vero e proprio work in progress interattivo. Gli argomenti saranno integrati con riflessioni, argomentazioni, approfondimenti e posti a confronto con esperienze cliniche tra colleghi partecipanti supervisionati. Presentazione, discussione e supervisione a piccoli gruppi di casi clinici in ambito DCA e in quello delle dipendenze in generale, presentati dai docenti o portati dai corsisti. L’approccio multidisciplinare teorico-clinico ed esperienziale permetterà ai discenti di esperire come l’integrazione fra le diverse discipline non solo non generi contraddizione l’un l’altra, anzi come sia possibile, attraverso una collaborazione tra i diversi approcci, accedere ad una conoscenza più ampia e completa, a un’arte terapeutica efficace dove, secondo  il pensiero di Carl Gustav Jung, determinante è la relazione e l’equazione personale del terapeuta.

Rilascio del diploma di Master o Attestato

Verrà rilasciato diploma di Master a chi sosterrà una prova finale il cui svolgimento, in data da stabilire, si terrà presso la sede AIRP di Livorno che consiste nella presentazione e discussione di una tesi formulata in modo originale sotto la guida di un relatore, a scelta del candidato, fra i docenti del Corso, previo accordo con il Direttore Didattico dott. Mario Mengheri, che presiede la Commissione. Agli altri Corsisti verrà rilasciato un Attestato di frequenza e partecipazione.

Destinatari

Il corso si rivolge a quanti operano o desiderano operare nell’ambito dei Disturbi del Comportamento Alimentare e intende formare figure professionali abilitate al lavoro interdisciplinare in questo specifico settore. Si rivolge a psicologi, medici, pediatri, nutrizionisti, psichiatri, neuropsichiatri infantili, endocrinologi, fisioterapisti, infermieri, dietisti, educatori, pedagogisti, consulenti filosofici, arte-terapeuti e tutti gli specialisti e tutti gli studenti afferenti a dette professioni.
Le diverse figure professionali vengono accolte nell’ottica di un approccio multidisciplinare  per la costruzione di un linguaggio condiviso attraverso un dialogo fra i diversi settori di appartenenza. Va evidenziato che la frequentazione al Corso, che comporta un approfondimento di specifiche tematiche, non determina l’acquisizione di competenze che restano riservate per legge a specifiche professioni e per le quali il discente non sia in possesso del corrispondente titolo.

Sedi

  • Livorno – presso sede AIRP, via Carlo Meyer n°5, (Zona Acquario). Tranne la giornata di avvio lavori, il 23 Gennaio 2021, le 7 giornate che seguiranno cadranno sempre il III sabato del mese con orario: 9:30-13:00 e 14:30-17:30.
  • Siena – Modulo intensivo per un totale di 18,30h così suddivise:
    – Venerdì 17 ottobre 18:00 / 20:00
    – Sabato 18 ottobre 9:30 -18:30 / 21:00-23:00
    – Domenica 19 ottobre 9:30-13:00 / 14:30-16:30

c/o Centro Studi di Terapia della Gestalt (CSTG) di Siena, Podere Noceto nei pressi di Ville di Corsano, Via di Grotti-Bagnaia,1216 Monteroni d’Arbia (Siena). Pernottamenti (2) e pasti (4) sono a carico dei corsisti al costo complessivo di 85 €

 

📥 scarica la BROCHURE

🖋️ QUI il MODULO D’ISCRIZIONE
(da completare con i propri dati)

Quote di iscrizione

AGEVOLATE fino al 31 ottobre

  • Entro il 22 Agosto980 €
  • Entro 31 Ottobre – 1100 €
  • Dal 1 Novembre – 1250 €
  • Dall’11 Gennaio 2021 – 2350 €

Studenti universitari950 € (fino al 31 Ottobre)

N.B. L’importo della quota da versare è dilazionabile anche in 3 rate. La prima, di 350€, da effettuare con l’iscrizione, il saldo entro la giornata di Maggio 2021. In caso di rinuncia le quote  versate non saranno rimborsate.

Evento a numero chiuso:
Le iscrizioni avverranno in base alla data di presentazione e termineranno al raggiungimento di max 25 iscritti.

SONO PREVISTI ECM (provider AIPA, almeno 50 ECM) per psicologi e medici (e altre figure professionali) su richiesta degli interessati all’atto di iscrizione

A chi frequenterà l’intero ciclo verrà rilasciato il titolo di Master in Clinica dei Disturbi del Comportamento Alimentare

🤝 Per ISCRIVERSI

Iscriviti chiamando qui: 0586 892571

📞 Info e contatti

sito web: www.mario.mengheriwww.airplivorno.com

Segreteria AIRP (dalle  9.00 alle 12.00), da contattare anche per verificare disponibilità di posti: 0586 892571

Organizzazione: Fabrizio Malvaldi, Mario Mengheri

Comitato Scientifico: Dalla Ragione, M. Mengheri, F. Montecchi, A. Raggi, R. Zerbetto

 

👥 Staff Docenti

Ciarrocchi Alessandro:
Biologo Nutrizionista, Servizio ambulatoriale DCA di Umbertide , ASL 1 Perugia. Tutor presso il master Interuniversitario di secondo livello in psicobiologia della nutrizione e del comportamento alimentare Università Roma Tor Vergata, Campus biomedico. 

Dalla Ragione Laura:
Psichiatra e Psicoterapeuta, ha fondato e dirige la Rete per i Disturbi del Comportamento Alimentare della USL 1 dell’Umbria. Docente al Campus Biomedico di Roma, titolare del Corso sui Disturbi del Comportamento Alimentare. Presidente della Società Scientifica per la riabilitazione nei DCA SIRIDAP. Direttore del Numero Verde Nazionale SOS Disturbi Alimentari della Presidenza del Consiglio e dell’Istituto Superiore di Sanità. Psichiatra – Struttura Complessa Psichiatria e riabilitazione dei DCA (Centro DCA Palazzo Francisci e Centro Diurno Nido delle Rondini di Todi (PG), Centro DAI di Città della Pieve (PG) USL Umbria 1).

Malvaldi Fabrizio:
Medico Chirurgo, specialista in scienze dell’alimentazione, in endocrinologia, malattie metaboliche e in medicina nucleare. Ex dirigente UO medicina nucleare USL nordovest Livorno. Con  incarico IPEQ responsabile patologia tiroidea, sviluppo in percorsi terapeutici interdisciplinari afferenti al cibo. Presidente ADI Toscana (associazione dietologi italiani) dal 2014 al 2019. Relatore all’EXPO di Milano. Medico autorizzato per le radiazioni n. 815.

Marzioni Barbara:
Psicologa clinica, Psicoterapeuta, Specialista in Psicoterapia cognitiva dell’Età Evolutiva, esperta in Psicologia Forense. Cofondatrice del centro di Psicologia e Psicoterapia L’Elefante e il Cappello con sedi a Grosseto e Follonica. Ha collaborato con il Centro dei Disturbi Alimentari dell’ASL 9 occupandosi di pazienti anoressici e bulimici.

Mengheri Mario:
Psicologo, Biologo, Psicoterapeuta, Specialista in Psicologia e Sessuologia clinica. Presidente AIRP. Psicoanalista didatta AIPA e IAAP (International Association for Analytical Psychology) e analista SandPlay Therapy. È autore di numerosi volumi di psicologia clinica e del profondo, tra essi: Percorsi Junghiani di vita e di cura. Riflessioni cliniche su narcisismo e anoressia, 2016, FrancoAngeli. Svolge a Livorno l’attività di supervisore e di professionista.

Mococci Tania:
Psicologa e Psicoterapeuta, Docente presso l’Università Campus Biomedico, Mediatrice Familiare, utilizza la Tecnica EMDR.

Montecchi Francesco:
Neuropsichiatra, Psicologo Analista junghiano, membro didatta di scuole psicoterapia AIPA (Assoc. Ital. Psicologia Analitica), dell’ AISPT (Assoc, Ital. SandPlay Therapy), I.T.R.I., COIRAG, già primario di Neuropsichiatria dell’Ospedale Bambino Gesù di Roma, Fondatore del Centro Clinico La cura del Girasole Onlus. Autore di diversi volumi, ed. FrancoAngeli, tra cui: Disturbi alimentari nell’infanzia e nell’adolescenza: comprendere, valutare, curare (2016); Psicopatologia dell’infanzia e dell’adolescenza-percorsi terapeutici (2019).

Puleggio Antonio:
Psicologo, Psicoterapeuta sistemico-relazionale, didatta IPR Pisa, Dirigente sanitario ASL Toscana Nordovest, Docente Università di Pisa (Facoltà di Medicina).

Raggi Alessandro:
Psicoanalista junghiano, Vice-Direttore e didatta Scuola di Psicoterapia Analitica AION di Bologna. Membro del Consiglio direttivo dell’Associazione di Ricerca in Psicologia Analitica ALBA. Fondatore del Centro di psicologia-psicoterapia Psicoterapicamente    con sedi a Milano, Varese e Napoli. Svolge la libera professione a Napoli e supervisione a Bologna.

Sardella Luigi:
Psicologo clinico, Psicoterapeuta cognitivo-comportamentale dell’Età Evolutiva. Cofondatore del centro di Psicologia e Psicoterapia L’Elefante e il Cappello con sedi a Grosseto e Follonica. Ho collaborato con il Centro dei Disturbi Alimentari dell’ASL 9 occupandomi di pazienti anoressici e bulimici. Ho lavorato con l’Istituto di Psicologia Generale e Clinica dell’Università di Siena e con il CIGO (Centro Interdisciplinare per il Trattamento della Grande Obesità) con una ricerca su I Meccanismi e le Radici Psicologiche della Grande Obesità.

Tallarico Vincenzo:
Psicologo clinico, Psicologo Analista, Terapista del Sand Play, Socio Fondatore e membro AIRP; Cofondatore del Mindfulness Project di cui è Didatta nella Scuola di Counseling Transpersonale, Insegnante di meditazione secondo la tradizione buddhista tibetana. Svolge la libera professione a Pisa e Castellina Marittima.

Zerbetto Riccardo:
Neuropsichiatra infantile e per adulti, direttore del Centro Studi di Terapia della Gestalt, con corsi riconosciuti dal MIUR a Milano e Siena. Psicoterapeuta didatta ordinario e past president della Federazione di Gestalt-FISIG e della European Association for Psychotherapy-EAP. Promuove da anni il Programma Residenziale Orthos per GAP e Food Addiction.

📥 scarica la BROCHURE

🖋️ QUI il MODULO D’ISCRIZIONE
(da completare con i propri dati)

Servizi Jung Italia
Donazione Paypal Jungitalia Puoi contribuire all’uscita di nuovo materiale gratuito che potrò mettere a disposizione per te e migliaia di altri lettori. Il Jung Italia è un progetto personale che porto avanti del tutto volontariamente, e ha fatto crescere e formare migliaia di curiosi, addetti e appassionati alla psicologia.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Per favore inserisci il tuo nome