Master in sessuologia clinica (ECM), sia dal vivo che in remoto online | 22 Gennaio – 15 Ottobre 2022

0
2796

Master Sessuologia Clinica AIRP Livorno Mario Mengheri

MASTER in SESSUOLOGIA CLINICA

22 Gennaio – 15 Ottobre 2022

(Corso di Alta Formazione e Sviluppo Personale ad approccio multidisciplinare: psicodinamico, bioenergetico, cognitivo-comportamentale, sistemico-relazionale, gestaltico-esistenziale)

L’AIRP (Associazione Italiana Ricerca Psicosomatica) Associazione di Promozione della Salute noProfit del Comune di Livorno, nella persona del suo Presidente, dott. Mario Mengheri, sensibile decostruttore di rigide e distorsive barriere culturali e professionali, organizza e promuove, a partire dal 22 gennaio 2022, un Master ad approccio multidisciplinare teorico-clinico ed esperienziale in Sessuologia Clinica.

Il Master, che è strutturato in 12 giornate per un totale di 90 ore di formazione professionale e sviluppo personale, si svolgerà ogni terzo sabato del mese in sede AIRP di Livorno (in presenza, auspichiamo, o da remoto) ed è comprensivo di un intensivo di 3 giornate, gestaltico-esistenziale, a Noceto (Siena).

La proposta formativa in oggetto dona rilievo ulteriore al carattere innovativo che sostanzia e permea l’approccio eco-bio-psicosomatico seguito dall’AIRP, che si qualifica nell’adozione e applicazione delle Linee Guida dell’OMS, le quali indicano nel trattamento integrato e multidisciplinare il fattore principale di successo di ogni azione diretta alla promozione, prevenzione, cura e riabilitazione della salute.

Seguendo i tratti essenziali del registro psicodinamico, e in particolare di quello junghiano (archetipico, immaginale e teleologico) verrà declinata la sessualità anche nelle sue “forme inquiete”, e affrontata in un’ottica multifattoriale, multidisciplinare, così come vuole la sua stessa natura di fenomenologia irriducibilmente complessa, riconducibile all’interazione di molteplici e diversificati fattori: biologici, psicologici, culturali, sociali, antropologici, politici, etici, storici, religiosi e spirituali.

Master Sessuologia Jung

Scarica qui la Brochure! 
(programmi, info, costi, date)

Programma

> 22 gennaio 2022

– Mario Mengheri, Moderatore: Introduzione

– Fiorella Chiappi: La sessualità in Freud e Jung. L’educazione sessuale. Dal sesso alla sessuologia clinica

– Raffaele Floro: La patologia sessuale come vulnus nel sentimento di Anima. Caduta e ascesa di Anima tra maschile e femminile

> 19 febbraio

– Vieri Boncinelli: Problematiche sessuali femminili e di coppia

> 19 marzo

Antonella Bertozzi: Addiction e patologia Andrologica

Gemma Picciarelli: Consapevolezza e prevenzione nella medicina e psicopatologia perinatale

> 16 aprile

– Maria Cristina Barducci: Sessualità e matrimonio. Dai miti classici ai miti della modernità

– Mario Mengheri: Perversione come microdelirio rispetto all’invasione psicotica: attraverso il transfert e il co-transfert si può ristabilire il contatto con le fonti interne di energia

> 21 maggio

Luciano Di Gregorio: Identità sessuali, perversioni pedofile e disforie di genere

> 18 giugno

Christoph Helferich: Il vissuto corporeo nella sessualità

> Dal 23 al 25 settembre (Noceto, Siena)

Riccardo Zerbetto: Sessualità e funzioni di contatto nell’approccio gestaltico

> 24 Settembre (Noceto, Siena)

Leonardo Seidita: L’eredità di Eros: l’analisi delle matrici transgenerazionali della sessualità attraverso lo Psicodramma analitico junghiano

> 15 ottobre

Luigi Sardella: Modelli e tecniche di intervento per le disfunzioni sessuali

Manuela Giuliani: Sessualità, sessuologia e ambito giuridico. Interventi sulle problematiche emergenti

COSTI

Quote AGEVOLATE fino al 31 ottobre 2021

Partecipanti al precedente Master: € 650 (e studenti € 590) fino 30 Giugno

• entro 30 Giugno – € 690 – studenti € 650;
• entro 31 Agosto – € 800 – studenti € 700;
entro 31 Ottobre – € 900 – studenti € 730;
• dal 1° novembre al 31 Dicembre 2022 – € 1.250 (se da ora studenti € 750);
• dal 1° gennaio alla chiusura iscrizione (16 gennaio) – € 1.400;

Costo complessivo vitto e alloggio (Noceto-Siena) € 85 per persona. Obbligatoria quota associativa annuale AIRP pari a € 30 da versare al momento dell’iscrizione

N.B. La quota di iscrizione può essere rateizzata in tre tranche
• La prima di € 250. Da effettuare con l’iscrizione (e breve curriculum)
• La seconda di € 200 entro il 15 maggio 2022
• La terza a saldo entro il 25 settembre 2022.

In caso di rinuncia le quote versate non potranno essere rimborsate.

SONO PREVISTI 50 ECM (provider AIPA) per psicologi e medici (e altre figure professionali su richiesta degli interessati esclusivamente all’atto di iscrizione)

Versamenti tramite bonifico bancario: Beneficiario AIRP, Cassa Risparmio Volterra, Livorno, Scali D’Azeglio
– IBAN:
IT 70 W 06370 13900 0000 10007425

Causale: Master in Sessuologia clinica, 2022.

PER ISCRIVERSI E INFO 📞

Sito web: www.mariomengheri.it, www.airplivorno.com
Email: mario.airp@gmail.com
Segreteria AIRP: 0586 892571 dalle 9:00 alle 12:00

L’iscrizione è ritenuta valida con invio mail a mario.airp@gmail.com della ricevuta di versamento e specifica di nome, cognome, codice fiscale, email

FINALITÀ del Master

La mission è favorire la percezione e creazione, nel mondo interno del corsista, di uno spazio psichico opportuno, orientato all’esperire e all’agire del Sé più intimo e profondo, verso una più intensa com-prensione del principio inclusivo e di reciprocità, in relazione nello specifico ad ogni presupposta diversità o devianza del comportamento sessuale.

L’intento è liberare ulteriormente lo sguardo da pregiudizi normativi sulle possibilità e potenzialità espressive di genere. Nello stesso tempo si intende promuovere e potenziare un approfondimento del processo di consapevolezza nelle dinamiche esperienziali orientate a una opportuna attività di cura personale nel sostenere e consolidare la piena inclusione e valorizzazione del significato di alterità-inrelazione.

Si vuole oltremodo accompagnare e restituire un lavoro di introspezione personale teso ad esplorare la complessità del reale e dell’irrazionale, senza infingimenti e superficialità al fine di riconsegnare all’Anima (del paziente e del terapeuta) il proprio spazio potenziale nella relazione con il mondo.

Condurre e sostenere l’Altro nell’attraversamento del vuoto del ‘deserto’ fino ad ascendere, Deo Concedente, all’ ‘esse in anima’. Il percorso formativo multidisciplinare proposto avrà il compito di ampliare gli angusti ‘confini’ sessuologici della psiche ‘moderna ma antica’ per giungere a ‘toccare’ ciò che, nell’attuale tempo titanico, appare perduto o frammentato, ma che, in realtà, perduto non è.

Se lo spirito del nostro tempo, dominato dal monoteismo della funzione pensiero, pare aver smarrito l’antica vocazione del desiderio, del piacere, del sentire, dell’intuito, allora, sarà sempre più significativo ricercarne il valore simbolico perduto, reificato e banalizzato nel sintomo divenuto solo segno.

Un consapevole, meno concretistico, riconoscimento del simbolo, potrà dischiudere una visione ‘altra’ che, messaggera di Senso all’ ex-istere, sarà in grado di restituire e riattivare la forza creativa e co-creativa viva e presente in ciascuno di noi.

OBIETTIVI

L’offerta formativa intende promuovere l’unità di apprendimento, formazione e ricerca dei vari professionisti della salute sui principali aspetti inerenti e connessi al dominio complessivo della sessualità secondo un modello pluridisciplinare e pluricentrico basato sul dialogo e confronto inclusivo.

Di primaria importanza sarà l’adozione e l’utilizzo di un linguaggio comune in ambito sessuologico fra le differenti figure, competenze professionali e approcci teorico-clinici diversi.

Inoltre l’obiettivo perseguito è favorire l’acquisizione e potenziamento delle abilità e competenze nell’utilizzo di strumenti e tecniche fondamentali per la promozione del ben-essere nell’ambito della salute sessuologica sia a livello individuale che di coppia e gruppale.

Un significativo impegno sarà rivolto a distinguere il livello del ruolo di genere da quello dell’identità di genere, ripensando le possibilità di azione del maschile e del femminile nel sistema familiare e sociale, in relazione alle nuove prospettive di identità sessuale.

Così come oggi si fa riferimento al concetto di società liquida, all’immagine di figure paterne evanescenti e marginali, analogamente, può dirsi delle espressioni di identità multiple, plurime, complesse e fortemente dinamiche, fluide, attraverso cui la sessualità si manifesta in coerenza con il quadro socio-culturale complessivo del nostro tempo.

DESTINATARI

Il Master si rivolge a psicologi, medici, ostetriche, infermieri, assistenti sociali, insegnanti, educatori, operatori delle professioni sanitarie della prevenzione, studenti universitari delle citate discipline, operatori dei consultori giovani e familiare, e a tutti coloro che, impegnati in attività di promozione e mantenimento della salute sessuale a livello individuale che di coppia, sono interessati.

Per chi, pur non esercitando alcun ruolo professionale correlato alla sessuologia, è interessato a partecipare ai soli fini di crescita personale, può inoltrare la domanda di pre-iscrizione che verrà valutata, ai fini dell’ammissione, previo colloquio motivazionale.

CONTENUTI

Il modello formativo proposto promuove complessivamente un processo di riappropriazione della salute secondo una visione olistica della persona (coppia, famiglia…), che inserita nell’ecosistema in cui nasce, cresce, studia, ama, lavora, muore, viene posta al centro della cura nel rispetto dell’unità mente/corpo-in-relazione.

In sintonia col pensiero junghiano, la correlazione di psiche e materia, di corpo e mente, quali aspetti differenti di una medesima unità funzionale psicosomatica, si intendono unità strutturanti dello stesso mondo (Unus Mundus).

Il sintomo sessuale, con il disagio che comporta, è riconosciuto risorsa, ovvero messaggio da comprendere e decodificare quale, spesso, spontaneo e reale tentativo di soluzione al problema emergente. Al tempo stesso il sintomo può essere esperito come ‘metafora’ che il corpo mette in ‘scena’ per compensare un disagio più profondo nella psiche, non ancora consapevole.

Con un doppio sguardo sistemico-relazionale e psicodinamico, attraverseremo i territori dei modelli umanistico-esistenziale, bioenergetico, cognitivo e psicoanalitici per accrescere conoscenza e competenza nella conoscenza di sé e nella capacità di decodifica del sintomo in chiave simbolica e relazionale, identificandone le correlazioni soggettive e familiari implicate.

Sarà esplorata diagnosi, prognosi e terapia secondo i diversi modelli proposti. Tra questi analizzeremo l’approccio bioenergetico e le terapie a mediazione corporea applicate alle disfunzioni sessuali, al disturbo dell’identità di genere e alle psicopatologie associate alle credenze metacognitive connesse al livello di stress e ansia.

Ci immergeremo nelle nuove visioni di identità sessuale fluida (non-binary, genderqueer, genderfluid e agender) e in alcuni studi queer per saperne di più in merito agli orientamenti psicologici e andare oltre alle sigle per dare spazio e voce esistenziale ad ogni identità sessuale.

METODOLOGIA

Gli incontri sono articolati secondo modalità di didattica frontale che si svolgerà al mattino, lezioni pratico-applicative (presentazione di strumenti e tecniche sessuologiche, role playing, case studies e lavori di gruppo), nei pomeriggi, studio individuale, e supervisione e intervisione dei casi clinici proposti dai docenti e corsisti.

ORARIO: 10:00 ‐ 17:30 con pausa dalle 13:00 alle 14:30.

Allo scopo di facilitare la costituzione di un ‘Sé del gruppo’, quale centro organizzatore dell’esperienza condivisa nel gruppo, che permanga come possibilità creativa nella psiche individuale anche al termine dell’esperienza gruppale, la prima mezz’ora di attività sarà dedicata alla lettura di due elaborati originali relativi agli argomenti sviluppati nel workshop del mese precedente stilati dai corsisti che si avvicenderanno, volontariamente, nella scrittura e lettura del proprio elaborato al gruppo medesimo.

EVENTO ACCREDITATO E A NUMERO CHIUSO

È previsto un numero massimo di partecipanti (totale 35) sia in presenza che on-line al fine di garantire in ogni caso un opportuno lavoro di gruppo.

Le iscrizioni da inviare unitamente a un breve curriculum, saranno accolte in base alla data di presentazione e, raggiunto il numero massimo, potranno essere chiuse prima del termine per cui è necessario verificare, prima dell’iscrizione, la disponibilità di posti.

Gli iscritti che non potranno presenziare a tutti gli incontri, per il recupero delle lezioni perdute potranno usufruire della registrazione che ogni volta, non appena disponibile, sarà inviata a tutti i corsisti.

ATTESTATO di MASTER

A chi frequenterà l’intero ciclo verrà rilasciato il diploma di Master in Sessuologia Clinica, il cui conseguimento è subordinato al superamento di una prova di verifica finale che si terrà il 19 novembre 2022, alle ore 10:00 consistente in un test scritto (18 domande a risposta multipla (1 pt. cad.) e 3 domande a risposta aperta (4 pt. cad.) – max 3/4 righe) e una prova orale che si svolgerà lo stesso giorno alle h. 15:00.

A coloro che non sosterranno l’esame finale verrà rilasciato l’Attestato di frequenza e di partecipazione.

SEDI:
AIRP – sede legale e operativa – via Carlo Meyer n°5, (Zona Acquario, Livorno).
SIENA – Podere Noceto – Via di Grotti-Bagnaia 1216, Monteroni d’Arbia (Siena) presso Centro Studi di Terapia della Gestalt Monteroni d’Arbia (Siena).

FINE.


Servizi Jung Italia
Donazione Paypal Jungitalia Puoi contribuire all’uscita di nuovo materiale gratuito che potrò mettere a disposizione per te e migliaia di altri lettori. Il Jung Italia è un progetto personale che porto avanti del tutto volontariamente, e ha fatto crescere e formare migliaia di curiosi, addetti e appassionati alla psicologia.
Articolo precedenteImmagini dalla pandemia. Archetipi, traumi, visioni | Messina (convegno)
Prossimo articoloLa voce del corpo: riflessioni cliniche sull’origine dei disturbi psicosomatici (di Sandra Freni)
Fondatore del Jung Italia. Psicologo Clinico. Originario di Salerno, vivo a Roma. Fin dall'età di 14 anni ho iniziato ad interessarmi alla filosofia occidentale e orientale e all'età di 17 anni scopro Jung. A 21-22 anni iniziano le mie attività di pubblicazioni tramite riviste di psicologia e interventi in qualità di ospite o relatore presso convegni e seminari di psicologia. Nel 2012 conosco in Svizzera uno dei nipoti di Jung, e l'anno successivo mi concede un'intervista speciale in occasione della presentazione del "Libro Rosso" alla biennale di Venezia. Attualmente collaboro e lavoro come psicologo o studioso indipendente con associazioni, riviste scientifiche, scuole di psicoterapia e con diversi autori dell'ambito accademico e non. I miei studi d'approfondimento vertono sugli sviluppi odierni relativi alla psicologia complessa (analitica) e sulle ricerche inerenti il versante "Psiche e Materia".

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Per favore inserisci il tuo nome