
Funzione trascendente e Liber Novus:
Fulcro teorico e laboratorio immaginale per la fondazione della psicologia complessa.
Convegno con la presenza e la lectio magistralis di Sonu Shamdasani
Il convegno si prefigge di analizzare e ricostruire la genesi, lo sviluppo e la trasformazione del concetto di funzione trascendente a partire dall’opera di formazione iniziatica di Jung: “Il Libro Rosso”, per poi cercare nodi e connessioni tra questo progetto embrionale di lavoro profondo interiore, la sua opera completa ufficiale e quello che Jung stesso ha definito, in più luoghi, il suo scopo finale: creare una psicologia complessa che andasse oltre la stagnazione e la superficialità della psicologia contemporanea.
È noto che Jung preferiva la definizione di “psicologia complessa” per designare le proprie idee ed il proprio modus operandi e che psicologia analitica è una definizione imposta, prevalentemente dal mondo anglosassone.
L’obiettivo di Jung consisteva nel rendere la psicologia il trait d’union tra le varie discipline umanistiche e scientifiche per comprendere ciò che di “generale” vi è da scoprire nell’umanità e nella psiche, trascurando volutamente l’eccesso di specializzazione ed addirittura aborrendo
ogni forma di “ismo”.
La funzione trascendente può essere considerata il tentativo di Jung di dare una formulazione teorica a quel motore dinamico energetico che sostiene gli opposti psichici. Da questo nucleo concettuale dirompente, eretico e profetico è nato il percorso verso la meta da raggiungere: “Il sogno di una psicologia moderna” come direbbe Sonu Shamdasani.
In una lettera accorata Jung esprime questo suo desiderio con parole quanto mai esplicite e attuali, perfettamente in tema anche con i drammatici eventi collettivi mondiali degli ultimi due anni:
“Una psicologia come la mia prepara ad una fine o addirittura alla fine. La domanda è soltanto chi uccideremo: noi stessi o la nostra psicologia ancora infantile e la sua spaventosa incoscienza?”
[C. G. Jung, 1959]

INFO e ISCRIZIONE:
📞 339 4669161 – 095442899
📩 email: info@cipameridionale.it
La disposizione definitiva delle relazioni può essere soggetta a lievi ritocchi. E’ stata inoltrata domanda ad Age.na.s. per la concessione dei crediti ECM. Il convegno è ad ingresso libero, ma previa iscrizione obbligatoria per ragioni di spazio. Per informazioni, iscrizione al convegno e alla cena sociale (vedi programma giù), contattare: info@cipameridionale.it, 339 4669161 – 09544289
DOVE:
📌 Gipsoteca di Arte Antica dell’Università di Pisa,
Piazza San Paolo all’Orto 20
56123, Pisa
(www.gipsoteca.sma.unipi.it)
PROGRAMMA del convegno📝
[scarica qui la locandina in pdf]
Organizzazione del convegno: Luca Biasci (medico psichiatra, analista, docente e didatta CIPA)
Chairman: Livia di Stefano (docente e didatta CIPA, tesoriere Istituto Meridionale)
Traduzione dall’inglese: Grazia di Giorgio (psicologa analista CIPA; operatrice di Somatic Experiencing, Director of Admissions – C.G. Jung Institute of Colorado)
- 10:00 – Saluto di Benvenuto
Maria Domitilla Campanile (Università di Pisa, docente di Storia Romana, dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere) - 10:10 – Saluti e apertura
Pasqualino Ancona (Presidente Nazionale CIPA) - 10:20 – Introduzione al tema
Rosario Puglisi (segretario CIPA Ist. Meridionale)
- 10:40 – Relazione: “Sulle orme del Libro Rosso. Training analitico fra trascendenza ed immaginazione attiva.” (di Caterina Vezzoli, docente e didatta CIPA)
- 11:10 – Coffee break
- 11:30 – Relazione: “Respiro e coscienza”
(di Angelo Gemignani, Università di Pisa, docente di Psicobiologia e Psicologia fisiologica, direttore del Dipartimento di Patologia Chirurgica, Medica, Molecolare e dell’Area critica e della sezione dipartimentale di Psicologia Clinica dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana)
- 12:00 – Relazione: “Catabasi, anabasi, metanoia. Un modello clinico per la psicoterapia analitica complessa dopo il Libro Rosso” (di Luca Biasci, medico psichiatra, analista, docente e didatta CIPA)
- 12:40 – Domande e dibattito
- 13:30 – Pranzo libero
- 15:00 – Introduzione (di Chiara Ombretta Tommasi, Università di Pisa, docente di Storia delle religioni, dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere)
- 15:15 – LECTIO MAGISTRALIS di Sonu Shamdasani:
“From the saving symbol to the trascendent function”
- 16:15 – Tavola rotonda con Sonu Shamdasani.
Discussant:
– Luca Biasci (psichiatra, analista, docente e didatta CIPA)
– Emanuele Casale (psicologo clinico, fondatore del “Jung Italia – Psicologia Complessa”)
– Alessandro Catastini (già professore di Ebraico Univ. La Sapienza – Roma)
– Vincenzo Tallarico (psicologo analista CIPA, insegnante di meditazione buddista accreditato presso F.P.M.T) - 17:15 – Domande e dibattito
- 18:00 – CONCLUSIONI (di Franco La Rosa, docente e didatta CIPA)
- 20:00 – CENA SOCIALE (terrazza panoramica Grand Hotel Duomo, costo 50 euro, www.grandhotelduomopisa.it)
FINE.