Home Autori Articoli di Emanuele Casale (Admin Jung Italia)

Emanuele Casale (Admin Jung Italia)

432 ARTICOLI 77 Commenti
Fondatore del Jung Italia. Psicologo Clinico. Originario di Salerno, vivo a Roma. Fin dall'età di 14 anni ho iniziato ad interessarmi alla filosofia occidentale e orientale e all'età di 17 anni scopro Jung. A 21-22 anni iniziano le mie attività di pubblicazioni tramite riviste di psicologia e interventi in qualità di ospite o relatore presso convegni e seminari di psicologia. Nel 2012 conosco in Svizzera uno dei nipoti di Jung, e l'anno successivo mi concede un'intervista speciale in occasione della presentazione del "Libro Rosso" alla biennale di Venezia. Attualmente collaboro e lavoro come psicologo o studioso indipendente con associazioni, riviste scientifiche, scuole di psicoterapia e con diversi autori dell'ambito accademico e non. I miei studi d'approfondimento vertono sugli sviluppi odierni relativi alla psicologia complessa (analitica) e sulle ricerche inerenti il versante "Psiche e Materia".
Lo Jung censurato Peter Kingsley

Carl Gustav Jung: “mi sono imbattuto in questo flusso di lava, e poi ha...

Un estratto dal meraviglioso libro di Peter Kingsley "Catafalque. La fine di un mondo", dove parla di un messaggio di Jung censurato dai suoi editori al momento della stesura della sua autobiografia. Un messaggio fondamentale che riscrive lo Jung che conosciamo in maniera distorta oggi, che ci parla della sua reale esperienza dell'inconscio.
Suono Corpo Psicoanalisi Trauma Ivana Lena Besevic The Voice Voce Corpo Art Artista

La voce del corpo: riflessioni cliniche sull’origine dei disturbi psicosomatici (di Sandra Freni)

L'importanza del suono della voce nello sviluppo e nella vita psichica dell'individuo
Master Sessuologia Clinica AIRP Livorno Mario Mengheri

Master in sessuologia clinica (ECM), sia dal vivo che in remoto online | 22...

Il master ufficiale di AIRP in Sessuologia Clinica, inter-disciplinare e tenuto da professori, scienziati e professionisti del settore psicologia e scienze umane
Immagini dalla pandemia. Archetipi, traumi, visioni - Convegno Psicologia Junghiana 1

Immagini dalla pandemia. Archetipi, traumi, visioni | Messina (convegno)

Un convegno sui temi della pandemia Covid-19 ispirato dalla psichiatria, all' arte, alla psicologia junghiana. Archetipi, traumi e visioni
Si può scegliere. Soffrire a lavoro non è una fatalità (Christophe Dejours)

Si può scegliere (Christophe Dejours)

Un libro in cui l'autore analizza le inflazioni psicologiche, etiche e morali negli ambienti di lavoro, frutto di una ricerca che dura da un 30ennio
Psicoanalisi e Poesia L'Ombra Rivista Moretti&Vitali

Psicoanalisi e Poesia: un dialogo possibile? (Rivista L’ Ombra n.15, anno 2020)

Quale vitalità e quale pertinenza possono avere oggi i suoi strumenti per la critica, e come può, reciprocamente, l’opera letteraria nutrire l’investigazione psicoanalitica? In quale misura la psicoanalisi può essa stessa, lungi dalla volontà del suo fondatore, assumere una forma poetica? 
tratta da "The Shortest Day", racconto di Susan Cooper, illustrazioni di Carson Ellis

I giorni delle ombre. Riflessioni sui riti del solstizio d’inverno, i “morti” e Jung...

Un articolo che indaga le radici simboliche e antropologiche dei riti dedicati al solstizio d'inverno, passando dalle riflessioni di Jung sui "morti"

Il pensiero psicologico utile per affrontare il coronavirus

Un vento di panico sta attraversando tutto il mondo. È, indubbio, che l’attuale crisi a causa coronavirus stia portando alla luce una grossa incertezza...
Ipertrofia coscienza maschile femminile alchimia

“L’io, da solo, non ce la fa”. Il mito della coscienza eroica/egoica (di Robert...

Un articolo sul mito della coscienza egoica imperante nel nostro tempo e sul perché è importante comprendere che altre forze agiscono in noi
SERVIZI: cerca psicologo, aiuto tesi, pubblicità, consulenza... SCOPRI
+