Home Autori Articoli di Emanuele Casale (Admin Jung Italia)

Emanuele Casale (Admin Jung Italia)

432 ARTICOLI 77 Commenti
Fondatore del Jung Italia. Psicologo Clinico. Originario di Salerno, vivo a Roma. Fin dall'età di 14 anni ho iniziato ad interessarmi alla filosofia occidentale e orientale e all'età di 17 anni scopro Jung. A 21-22 anni iniziano le mie attività di pubblicazioni tramite riviste di psicologia e interventi in qualità di ospite o relatore presso convegni e seminari di psicologia. Nel 2012 conosco in Svizzera uno dei nipoti di Jung, e l'anno successivo mi concede un'intervista speciale in occasione della presentazione del "Libro Rosso" alla biennale di Venezia. Attualmente collaboro e lavoro come psicologo o studioso indipendente con associazioni, riviste scientifiche, scuole di psicoterapia e con diversi autori dell'ambito accademico e non. I miei studi d'approfondimento vertono sugli sviluppi odierni relativi alla psicologia complessa (analitica) e sulle ricerche inerenti il versante "Psiche e Materia".

La farfalla, simbolo e immagine dell’Anima

«...l'anima, quell'essere occhieggiante, eolio ed elusivo come una farfalla (anima, ψυχή).» (Carl Gustav Jung, "The collected works") «E se diventi farfalla nessuno pensa più a ciò che...

Il rapporto tra sogno e realtà. Continuiamo a sognare anche da “svegli” (Bion e...

Sogni non sognati e sogni da svegli. Ce ne parlano Bion e Jung
Chuang Tzu Filosofia Orientale

Non legarti troppo al tuo Io, sii la valle del mondo. Un racconto taoista...

La saggezza dell'antico Oriente. Un breve racconto tratto dal bellissimo libro "Chuang Tzu", contenente aneddoti e storie di saggezza umana, dell'antico filosofo contemporaneo di...

«Un invito a vivere fino in fondo le relazioni da vivi…»

«Un invito a vivere fino in fondo le relazioni da vivi, perché, dopo la morte di uno dei due, la relazione si custodisce nell’interiorità...
individuo psicologia

L’individuo come unico portatore di vita. L’oceano non ha senso senza la “goccia”

L'individualità è sempre una grossa sfida che oscilla tra due destini opposti ed estremi: l'individualismo sterile e dannoso, e l'aborto dell'individualità in favore di un collettivismo e di un "noi" nevrotici.

L’Amore secondo il grande psicologo C.G. Jung: si vive di ciò che si dona

Jung ci parla dell'Amore Qui di seguito, come è solito fare nel Jung Italia, propongo una serie di estratti fondamentali di Jung sul tema dell'Amore. Buona...
Alfred Adler e Jung

Biologia e Processo di Individuazione. L’essere umano è un organismo teleologico

Illobo frontale può inoltre essere considerato come “il direttore d’orchestra”, oltre a contenere specifiche strutture che sembrano deputate alla “progettazione del futuro”: ciò pare rappresentare...
Psicologia dell'umiltà Emanuele Casale

L’umiltà (quella vera) è la capacità di chinarsi per saper ricevere. Psicologia e umiltà...

Psicologia e significati dell'umiltà, questa sconosciuta... (di Emanuele Casale) Inizio subito con un brevissimo racconto che ci riporta Jung nella sua autobiografia, esemplare proprio del nocciolo...
Codice dell'anima James Hillman

«Questo libro si rifiuta di chiudere nei laboratori di psicologia quel senso di individualità...

“Pur con tutta la sua riluttanza ad accogliere nel proprio campo di studio il destino individuale, la psicologia ammette che ciascuno di noi ha...

È dal caos che nasce la vita, grazie ad esso nasce “una stella danzante”

«In principio provieni dal caos indifferenziato e molteplice; ricordati però di essere unico, uno, una combinazione individuale irripetibile. Così come allora, in te si...
SERVIZI: cerca psicologo, aiuto tesi, pubblicità, consulenza... SCOPRI
+