Devo fidarmi di me stesso nel totale ignoto… (Alan Watts)
Su di me
Emanuele Gerardo Casale all’anagrafe, classe ’91.
Svolgo l’attività di Psicologo clinico a indirizzo analitico presso il mio studio di Roma (o via Skype e videochiamata per chi non si trova a Roma)
📞 puoi prenotare un appuntamento per una seduta/consulenza NON PSICOLOGICA cliccando qui
Oltre all’ambito privato ho esperienza clinica in ambito di comunità psichiatriche e collaboro come psicologo clinico per la ONLUS Angelo Azzurro che si occupa di pazienti psichiatrici gravi.
Questo Blog l’ho fondato e aperto nel 2013 (ma ancor prima esisteva già dal 2009 il gruppo facebook relativo) e più giù ti spiegherò cos’è, cosa fa, con chi collabora e perché esiste (quest’ultima cosa in realtà sto cercando di comprenderla anch’io).
Attualmente il Jung Italia © rappresenta la prima e più grande community italiana per la psicologia del profondo e junghiana.
📧 Ancora non sei iscritto alla newsletter? Iscriviti gratuitamente da qui per non perdere materiale e libri che invio di tanto in tanto ai lettori
Tale traguardo è stato raggiunto senza volerlo, negli anni è diventato il primo riferimento in Italia per quanto riguarda la Psicologia del Profondo e la Psicologia Junghiana, diventando anche di interesse mediatico grazie a collaborazioni con la Rai, Rsi (radio televisione svizzera) e altri canali web, oltre alle molteplici collaborazioni con riviste di psicologia, associazioni e scuole di specializzazione.
Ad oggi questo progetto mi porta a viaggiare in tutt’Italia per le diverse collaborazioni, e questo mi ha dato molta ricchezza in termini umani e conoscitivi. Credo inoltre che i termini di confronto, soprattutto in questo ambito (psicologia), sono indispensabili.
Sono originario della provincia di Salerno, ho vissuto in Abruzzo per 8 anni, viaggiando tanto in Italia per il lavoro col blog. Attualmente vivo a Roma.
Mi sono laureato in psicologia clinica presso l’Università Gabriele D’Annunzio di Chieti (che per fortuna non ho – quasi – mai frequentato, altrimenti non avresti potuto leggere una sola pagina di questo blog e tutto il resto… 😀 )

Ho scritto o collaborato per alcune Riviste nazionali e internazionali di Psicologia e case editrici, come ad esempio:
- IJPE – International Journal of Psychoanalysis & Education;
- L’Anima fa Arte
- Moretti & Vitali (la bellissima e storica casa editrice italiana di psicologia del profondo)
Con alcune scuole di psicoterapia e associazioni come:
- Aion (scuola di psicoterapia junghiana)
- Riza
- PolisAnalisi (scuola di psicoterapia)
- Atanor
- Aneb (scuola di psicoterapia psicosomatica junghiana)
- AIRP – Associazione Italiana di Studio e Ricerca in psicosomatica
- Eumeswil – Associazione su Ernst Junger
- WAL – Walk and Learn
E con i seguenti “media”:
- RAI.filosofia (non guardare l’intervista, ero un cazzetto assurdo!)
- RSI – Radio Televisione Svizzera (purtroppo non dispongo il link di una vecchia intervista che feci sul tema “relazioni”)
Grazie a questa mia attività iniziata a soli 17 anni, ho potuto viaggiare molto per l’Italia venendo a contatto con una varietà di ambiti culturali (accademici e non) e soprattutto con individui e personalità che mi hanno insegnato e da cui ho appreso molto più di quanto avrei potuto apprendere in qualità di automa-studente-universitario.
Nel tempo libero respiro, faccio cose, vedo gente (a piccole dosi) e sottopongo il mio sistema psiche-corpo a forti dosi di musica quotidiana.

Da dove ho iniziato e di cosa mi occupo ora
Iniziai a rincoglionirmi di psicologia molto presto, avevo 15 anni all’incirca, ma fu soltanto dopo un lungo amplesso con la filosofia antica. Mi interessai dapprima alle filosofie antiche orientali, alle fenomenologie dell’ipotesi Reincarnazionistica in campo Clinico [Su questo tema puoi leggere QUI un mio articolo/recensione 📝 scientifica pubblicata sul Journal of Psychoanalysis and Education], e all’opera e alla biografia di Carl Gustav Jung.
Attualmente cerco di ampliare le mie conoscenze in quello che è il campo della psicologia complessa e moderna contemporanea (analitica) con particolare attenzione al delicato ambito di frontiera Psiche e Materia e alla Sincronicità.
In parallelo mi interesso attivamente alla ricerca biografica e inedita su Jung, ricerca che mi ha portato fino in Svizzera e a conoscere alcuni dei nipoti di Jung e poter collaborare con uno di loro.
📝 Qui puoi leggere infatti la mia intervista al nipote di Jung

Oltre a ciò mi interesso principalmente alle questioni/implicazioni epistemologiche che le scoperte scientifiche/culturali dell’opus Junghiano (e dei successivi contributi fino ad oggi) comportano in un contesto più generale della Psicologia e delle scienze umane.
Nella mia vita privata, come formazione sempre presente e parallela, ho iniziato a studiare pianoforte dall’età di 7 anni, proseguendo poi presso il conservatorio di Salerno e avendo diversi maestri. Al mio ultimo maestro di pianoforte va la mia più sincera gratitudine e affetto umano, Joao Carlos Parreira Chueire, che oltre alla musica mi ha aperto alla pratica della meditazione e ha saputo lasciarmi doni inestimabili ed eterni che vanno al di là della musica e della meditazione…
In ultima analisi, tali attività della mia vita, in mezzo a tante altre, non sono altro che un
Ricercare se stessi attraverso la vita (Thoreau)
Da dove nasce il Jung Italia

Questo progetto è un effetto collaterale della mia attività di studio, di ricerca e soprattutto di vita.
Non basta leggere l’opera di Jung per poter avvicinarsi a quella realtà psichica che lui indicava così magistralmente. Confesso infatti che alcune parti dei contributi di Jung, per quanto posso averli bene chiari su un piano intellettuale, in realtà mi sono ancora preclusi sul piano esperienziale e interiore più profondo. Credo sia una cosa di cui non dovremmo mai dimenticarci questa.
Prima di iniziare ti lascio subito i principali canali social su cui siamo attivi e dove inseriamo sempre nuovo materiale esclusivo:
- GRUPPO Facebook
- PAGINA Facebook (Qui lascio sempre le anteprime dei nuovi articoli o eventi, e qualche volta anche omaggi gratuiti sottoforma di libri)
- TELEGRAM
- Qui trovi invece l’area SERVIZI DI PSICOLOGIA
Molti rimangono disorientati entrando qui, aspettandosi di trovare un blog esclusivamente dedicato a Jung. In realtà il blog è dedicato alla Psicologia e con particolare attenzione alla Psicologia Complessa, ovvero la base di tutta la psicologia così come noi oggi la conosciamo [cfr. Shamdasani, 2007]. Dunque è un blog che non può non essere che multidisciplinare.
Il mondo è psiche, e la psiche è mondo, e questa psiche si declina nell’arte, nelle fenomenologie più disparate dell’umano vivere, così come nelle scienze, nella letteratura, l’antropologia, la musica, la poesia, la religione, la filosofia… Vi sono dominanti archetipiche che variano di cultura in cultura dietro ad ogni manifestazione del pensiero umano, del fare umano.

Mission del Jung Italia
Il blog vuole essere un punto di ritrovo e di conoscenza relativo alla psicologia ma non solo.
Cerco, nel mio piccolo e sempre più con l’auto di esperti e appassionati al tema, di portare avanti quello che è il progetto della Psicologia Complessa, inaugurato da Jung stesso negli anni 30. Essa è quel tipo di Psicologia dis-ancorato da qualsiasi reificato orientamento ma che al tempo stesso non ne esclude nessuno, quel tipo di psicologia che è “generale”, olistica e soprattutto che guarda all’epistemologia complessa come sua sottostante bussola, che non perde di vista la necessità assoluta di essere multidisciplinare e collaborativa con scienze e saperi adiacenti quali la letteratura, l’antropologia, la fisica, la biologia, la mitologia, la storia delle religioni, la neuroscienza.
Purtroppo esistono ancora oggi etichette come junghiano, freudiano, lacaniano, cognitivo, sistemico, bioenergetico e altre. Sono etichette e nomi, che come ricordava Jung, servono per orientarsi solamente ma che da sé non significano nulla e non vogliono dire nulla.
Hai mai sentito un fisico autodefinirsi Einsteiniano, Bohmiano, Hesinberghiano? No, per fortuna! E se dovesse esistere un tale fisico sarebbe ridicolizzato dall’intera comunità scientifica della sua disciplina.
La Psicologia Complessa appunto non contempla che possa esistere un orientamento chiuso in sé stesso e unilaterale, giacché la psiche in sé non ha un orientamento, non ha una sua propria teoria, e ciò è un fatto lampante che ci impone di vedere la stessa esperienza psichica. Non sono parole mie queste, ma sono di Jung, che durante tutta la vita combatté di fronte a tali reificazioni.
Per fortuna sono Jung, e non sono junghiano! (Jung)
Finora l’iniziativa del Jung Italia, cominciata dapprima su Facebook attraverso il gruppo facebook Jung Italia, ha portato i suoi frutti creando connessioni, sia dal virtuale sia dal vivo, con persone da tutt’Italia (e in molti casi anche nel mondo), con in comune la necessità e la passione per quegli aspetti dell’umano vivere che la Psicologia tratta da oltre un secolo.
L’intento del Jung Italia, e di chi ci collabora, è quello di mantenere un alto livello culturale, scientifico e multidisciplinare in relazione all’ampio mondo della psicologia del profondo, evitando di scadere in quel main-stream italiano troppo “pop” che tratta la psicologia con superficialità e luoghi comuni pseudo scientifici.
Per questo il blog è sempre e costantemente aperto sia agli addetti ai lavori (tramite articoli specializzati, eventi, pubblicazioni), sia ai cultori seri della psicologia, sia agli amatori (tramite articoli più divulgativi ad esempio).
Disprezzo e sono lontani da questa comunità ogni tipo di “serietà” paventata e stucchevole (la serietà, come l’umiltà, non ha bisogno di sottolinearsi, ma quando c’è realmente emana ed è capace anche di contraddirsi e auto-ironizzarsi).
Autori e collaboratori esterni
Come vedi nel blog vi è una sezione di INEDITI, che raccoglie alcuni dei tanti contributi che ricevo e che seleziono da autori, psicologi, psichiatri, ricercatori, docenti e personaggi da tutt’Italia, noti e meno noti.
Mie pubblicazioni più recenti
- La RAI (sezione filosofia) intervista Emanuele Casale per il blog Jung Italia
- Intervista a Sonu Shamdasani, Roma (2019)
- Intervista al nipote di Jung
- Psicologia e Reincarnazione: dagli studi clinici e di ricerca al film “I Origins”
- L’autunno e la sua dimensione psicologica. L’autunno che vive nella nostra Anima
- Come Nuvole noi siamo passaggio e essenza. Psicopoetica di un simbolo
- Il mito delle psicologie relazionali, il mito dell’Altro. Scappare da Sè, tramite l’Altro e le relazioni
- La luce dell’inconscio. Luce dell’Ombra e l’Ombra della luce.
- «Non scordare: noi camminiamo sopra l’inferno, guardando i fiori». Psicologia dell’amore e del terrore
- Postfazione al libro “Hermann Hesse e il mito di Sé. L’uomo creativo che viveva con gli Archetipi“, di Matteo Marino edito da Moretti&Vitali
- Qui le altre mie pubblicazioni (Sezione INEDITI)

Prenota qui la tua prima SEDUTA ⬇