Carla Stroppa

Lavoro su Bergamo e Milano. Mi sono laureata in psicologia a Padova col massimo dei voti.

Sono psicoterapeuta e psicanalista junghiana diplomata al CIPA, attualmente sono membro didatta dell’ARPA (Associazione Ricerca in Psicologia Analitica).

Svolgo la mia attività clinica privatamente da oltre 30 anni e seguo allievi in formazione.

Sono direttrice scientifica della casa editrice Moretti e Vitali e co-direttrice della rivista culturale "QuiLibri". Ho insegnato presso la Scuola di Psicologia della salute dell’Università di Torino. Sono autrice di numerosi saggi di ambito analitico/letterario apparsi su riviste specialistiche e in libri collettanei.

Per Moretti e Vitali ho pubblicato:
- La luce oltre la porta. Dei e Muse nel teatro dell’anima (2007);
- Il Satiro e la luna blù. (2009);
- Fantasmi all’opera (2013);
- Il doppio sguardo di Sophia. L’eterno femminino e il diavolo nella vita e nella letteratura (2016).
- Sulla soglia di casa. Abitare tra sogno e realtà. (2019)


Tengo seminari e conferenze. Ho partecipato in qualità di relatrice a convegni nazionali e internazionali in ambito junghiano. Il focus del mio interesse si rivolge a intercettare i collegamenti simbolici e pratici fra la sofferenza individuale e la sofferenza dell’ambiente di appartenenza, in una prospettiva proiettata oltre i riduttivismi teorici e la parcellizzazione del sapere, alla ricerca dell’unità di fondo sia nell’anima individuale che nell’anima del mondo. Per farlo, nel solco dell’insegnamento junghiano, cerco di intercettare il filo rosso e le analogie di senso fra le storie cliniche e le grandi narrazioni (letteratura, arte, mitologia, filosofia) che il sapere umanistico ci ha tramandato e che continua a declinare nei linguaggi contemporanei, ivi compresi quelli della scienza.

Parafrasando Albert Camus potrei dire Nel mondo c'è la bellezza. E c’è chi soffre. Io vorrei essere fedele a entrambi. Per bellezza deve intendersi, come insegna il mito di Amore e Psiche, il viaggio faticoso della psiche alla ricerca del suo Eros.
Lo stato dell'account di questo utente è Approvato

Questo utente non ha ancora aggiunto informazioni nel suo profilo.

DESCRIZIONE

(membro IAAP)

Lavoro su Bergamo e Milano.

Mi sono laureata in psicologia a Padova col massimo dei voti.

Sono psicoterapeuta e psicanalista junghiana diplomata al CIPA, attualmente sono membro didatta dell’ARPA (Associazione Ricerca in Psicologia Analitica).

Svolgo la mia attività clinica privatamente da oltre 30 anni e seguo allievi in formazione.

Sono direttrice scientifica della casa editrice Moretti e Vitali e co-direttrice della rivista culturale "QuiLibri". Ho insegnato presso la Scuola di Psicologia della salute dell’Università di Torino. Sono autrice di numerosi saggi di ambito analitico/letterario apparsi su riviste specialistiche e in libri collettanei.

Per Moretti e Vitali ho pubblicato:
- La luce oltre la porta. Dei e Muse nel teatro dell’anima (2007);
- Il Satiro e la luna blù. (2009);
- Fantasmi all’opera (2013);
- Il doppio sguardo di Sophia. L’eterno femminino e il diavolo nella vita e nella letteratura (2016).

Sto completando un nuovo volume dal titolo "Sulla soglia di casa. Abitare tra sogno e realtà."

Tengo seminari e conferenze. Ho partecipato in qualità di relatrice a convegni nazionali e internazionali in ambito junghiano. Il focus del mio interesse si rivolge a intercettare i collegamenti simbolici e pratici fra la sofferenza individuale e la sofferenza dell’ambiente di appartenenza, in una prospettiva proiettata oltre i riduttivismi teorici e la parcellizzazione del sapere, alla ricerca dell’unità di fondo sia nell’anima individuale che nell’anima del mondo. Per farlo, nel solco dell’insegnamento junghiano, cerco di intercettare il filo rosso e le analogie di senso fra le storie cliniche e le grandi narrazioni (letteratura, arte, mitologia, filosofia) che il sapere umanistico ci ha tramandato e che continua a declinare nei linguaggi contemporanei, ivi compresi quelli della scienza.

Parafrasando Albert Camus potrei dire Nel mondo c'è la bellezza. E c’è chi soffre. Io vorrei essere fedele a entrambi. Per bellezza deve intendersi, come insegna il mito di Amore e Psiche, il viaggio faticoso della psiche alla ricerca del suo Eros.

DATI DI CONTATTO
Bergamo
Lombardia