Leonardo Seidita

Sono psicologo e psicoterapeuta, gruppoanalista e psicodrammatista junghiano. Socio fondatore e didatta presso la "Scuola di PolisAnalisi"(Alta Formazione per Medici e Psicologi) di Roma.
Lo stato dell'account di questo utente è Approvato

Questo utente non ha ancora aggiunto informazioni nel suo profilo.

DESCRIZIONE

Sono psicologo e psicoterapeuta, gruppoanalista e psicodrammatista junghiano. Socio fondatore e didatta presso la "Scuola di PolisAnalisi"(Alta Formazione per Medici e Psicologi) di Roma. Mi sono formato alla Gruppoanalisi e allo Psicodramma analitico presso l'APRAGIP (Associazione per la ricerca e la formazione in psicoterapia individuale, di gruppo, istituzionale e psicodramma analitico) all'interno della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia della COIRAG. Cultore e promotore del Progetto di Psicologia complessa di Carl Gustav Jung.
Da sempre lavoro nel sociale e porto la psicoterapia negli spazi di convivenza comune: veri luoghi della cura attuale.
Conduco gruppi in ambito clinico, ho lavorato con minori vittime di abuso e maltrattamento, minori stranieri non accompagnati.
Attualmente opero all'interno di un Centro di terapia per adolescenti e famiglie dell'ASP6 di Palermo in compartecipazione del privato sociale.
Mi occupo prevalentemente di psicoterapia dell'adolescenza, famiglie e di dipendenze patologiche.
Conduco gruppi di Psicodramma nella supervisione alle organizzazioni di lavoro, nella formazione e l'orientamento.
Negli ultimi anni porto avanti azioni ed interventi di ricerca/azione attraverso i gruppi, in ottica polisanalitica, per promuovere cultura dell'incontro con l'Altro, analizzando le componenti psicologiche individuali e gruppali nella genesi dei fondamentalismi, dei contrasti e delle contraddizioni nell'era post moderna, che è "fare Clinica della Democrazia" attraverso un "peregrino andar per gruppi".

Motto:
“Lo Psicodramma è un gioco e lo Psicodrammatista gioca sapendo di giocare. Gioca con il tempo alternando, confrontando e congiungendo passato, presente e futuro; con gli scenari, mettendo in relazione fantasia e realtà, interno ed esterno, individuale e collettivo. Gioca con l’eternità, con la realtà, con i miti e con i labirinti poiché attraverso l’Immaginale la sua fantasia si sottomette al gioco e non alle convinzioni.
Ma poiché sono le ferite che portano le persone allo Psicodramma, lo Psicodrammatista prende sul serio il suo gioco, il gioco comune: e allora permette di sognare il mondo e se stessi come costruzioni architettoniche reali, finite e solide nelle quali sopravvivono per fortuna tenui ed eterni interstizi di assurdità.” (Pistol e Ehrhardt, 1996)

Si riceve privatamente per appuntamento a Palermo e Bagheria (PA).

DATI DI CONTATTO
Bagheria
Sicilia