Entra nel Portale Psicologi del Jung Italia: pochi e selezionati. ISCRIVITI ➡

Psicologi psicoterapeuti junghiani

Cerca Psicologo Junghiano Psicoterapeuta

Perché uno psicologo consigliato dal Jung Italia?

ISCRIZIONE e COSTI a fine pagina!

Ogni anno questo blog ricevere quasi 2 milioni di visualizzazioni da tutto il paese.

Ma qui i “grandi” numeri non c’entrano… anzi, in certi caso più sono grandi più sono sinonimo di bassa qualità. Più giù spiegherò il perché.

❓ Mi sono sempre chiesto come mai molte persone preferiscono cercare il loro psicoterapeuta (o analista, psicologo ecc.) tramite il Jung Italia

Perché non si usano i tanti altri portali online che già esistono da tempo?

Perché si cerca FIDUCIA!!

Spesso i servizi  messi a disposizione sul web per queste figure professionali sono del tutto freddi, anonimi, meccanici, poco personali… e questo non spinge ad un potenziale cliente/paziente a “scegliere” un professionista piuttosto di un altro, perché in quei profili messi lì così non sentiamo personalità, un “anima” dietro quel volto (a volte non sono presenti neanche le foto!), quel qualcosa di più oltre il curriculum standard, insomma ci domandiamo: “Ma questo CHI o COSA me lo raccomanda?”

Cerca psicologo junghiano

Un esempio concreto?

Preferiresti andare da un medico di cui hai letto soltanto scarne informazioni su un portale di ricerca molto anonimo e poco personale, o da un medico che il tuo amico, un tuo parente, i tuoi colleghi, ti hanno consigliato descrivendoti la loro esperienza con lui, una storia che lo riguarda, un aneddoto, se è stato soddisfacente, il suo approccio umano col paziente e altro?

Io sceglierei la seconda opzione 😉 (e credo molti altri!)

Negli ultimi 8 anni ho svolto questo servizio manualmente per centinaia di lettori del blog: mi veniva chiesto privatamente il contatto di qualche psicologo o terapeuta “fidato”, e così ho fatto.

Chi sono gli psicologi inseriti nel portale?

Anteprima portale psicologi

(…) Trovo quindi sempre divertente quando coscienziosi medici alla moda asseriscono di praticare secondo “Adler”, “Kunkel”, “Freud” o perfino “Jung”. Non c’è e non può semplicemente esserci una cosa del genere, e, anche se potesse, si sarebbe sulla strada che porta con più certezza al fallimento. (C.G.Jung – Psicologia analitica e educazione. Opere Vol. XVII, p.111)

Questo portale non raccoglie soltanto psicologi ad orientamento junghiano, ma anche di altri orientamenti, come sistemici-relazionali, cognitivi, bioenergetici, gestaltici, psicoanalisti.

Pre-requisiti degli psicologi/psicoterapeuti

La cosa che accomuna tutti i professionisti inseriti qui è che al di là dell’orientamento, della loro formazione, nutrono in sé la consapevolezza che nessun orientamento o teoria di riferimento sono al di sopra della relazione col paziente, il quale viene prima ogni altra cosa.

Altro prerequisito importante che devono avere i professionisti inseriti nel portale è la conoscenza – a diversi livelli – dei contributi fondamentali di Jung e degli strumenti psicoterapici derivanti dalla psicologia analitica.

L’obiettivo che mi pongo inoltre con tale servizio è quello di includere all’interno di esso soltanto quei professionisti che hanno una formazione poliedrica che esce al di fuori del loro stretto campo di specializzazione o di “orientamento”.

Non può e non dovrebbe esistere uno psicologo o psicoterapeuta che si identifichi totalmente ed esclusivamente nel proprio orientamento di formazione.

La realtà clinica, scientifica e fenomenologica impedisce una tale aberrazione tipica invece di sette e correnti fideistiche. L’finita poliedricità delle relazioni umane abolisce una volta per tutte l’infantile pretesa che possa esistere una cornice teorica che vada bene per tutti e per tutto quando parliamo di “psiche”.

Supporre che non esiste che una sola psicologia, un solo principio psicologico fondamentale, significa accettare l’insopportabile tirannia del pregiudizio scientifico dell’uomo normale. (Jung – Tipi Psicologici)

Analisi Psicoterapia Dinamiche Inconscio 2

Pochi ma buoni! Evitiamo i grandi numeri… Quali vantaggi per gli psicologi iscritti?

Molti direi. Negli ultimi 5 anni ho gestito centinaia di persone che dal blog arrivavano e richiedevano uno psicoterapeuta o psicologo “fidato” a cui potevo inviarli. Tutt’oggi ricevo decine e decine di richieste mensilmente.

La politica di questo portale è totalmente diversa da tutti gli altri. Mi sono sempre rimasti molto dubbi quei servizi simili che vantano di centinaia e migliaia di iscritti al loro interno, perché questo va inevitabilmente a discapito della selezione, e quindi della qualità!

Posso quindi dire che il punto forte e il vantaggio di questo portale è quello di mirare ad avere pochi iscritti ma accuratamente selezionati nel tempo!

Tutto ciò si traduce in…

1) Vantaggio per lo psicologo iscritto che non sarà immerso in una carrellata di altri psicologi rischiando quindi una patina di anonimato e indifferenziazione…

2) Vantaggio per l’utente (paziente, cliente) che potrà stare più sicuro di trovare qualità e competenza.

Le richieste di presa in carico non si limitano soltanto alla regione/provincia scelta, a molti non interessa trovare il proprio psicologo geograficamente vicino, sono spesso richiesti percorsi e sedute via Skype.

Il vantaggio dunque è che oltre a poterti inserire nella tua regione di riferimento, potrai anche ricevere via Skype laddove ti verrà richiesto e con le dovute valutazioni proprie (dunque sappi che c’è anche questa possibilità in più!).

Avrai un tuo profilo personale che apparirà nel portale psicologi che potrai gestire autonomamente con tutte le informazioni e campi da compilare che riterrai più idonei e interessanti per la tua professione e la tua persona. Potrai associare anche i tuoi eventuali siti personali o pagine facebook che gestisci.


E i risultati?

Risultati Portale Psicologi
Al momento la richiesta da parte di pazienti/clienti è più elevata rispetto al numero di psicologi presenti nel portale. Questo ha ovviamente i suoi benefici per gli psicologi in termini di “visibilità” e per i pazienti che non vengono disorientati da un’eccessiva offerta di psicologi (come accade in altri sportelli e portali…)

Posso andare fiero del fatto che dopo diversi anni le stesse persone che poi hanno intrapreso un percorso con psicologi/terapeuti da me segnalati tramite il blog, mi hanno scritto descrivendosi soddisfatte e umanamente grate del contatto…

Dalla parte degli psicologi ho poi riscontrato un’analoga efficacia e gratitudine anche su un versante professionale.

Per chi già mi conosce sa bene che il “collegare” è una delle mie peculiarità più marcate, caratteristica che da sempre mi concede Mercurio… 😀

Come funziona e cosa ottieni con l’iscrizione?

Hai un profilo tutto tuo, condivisibile ovunque e con un’alta indicizzazione nelle ricerche di Google!

Nel tuo profilo avrai varie aree che descrivono chi sei, cosa fai, di cosa ti occupi ecc.

Nella tua pagina personale potrai inserire:

  • una tua descrizione formale ma anche più informale e discorsiva
  • le tue aree di competenza
  • i tuoi contatti che deciderai di rendere o meno visibili
  • un pulsante “CONTATTAMI” per i pazienti
  • possibilità di inserire tuoi articoli, link a siti personali e simili

Come iscriversi allo sportello

è molto semplice. Clicca sul pulsante in basso e segui la procedura. Ovviamente in seguito alla tua richiesta ci sarà una valutazione della stessa e in seguito un’email di conferma o disconferma.

Costi e condizioni:

Abbonamento per 1 anno: 699- 399 euro (iva incl.)

Dopo il primo anno di servizio, qualora si sceglierà di rinnovare il pacchetto, il prezzo scenderà a 299 euro!

La richiesta di iscrizione allo sportello verrà valutata individualmente entro 7 giorni lavorativi dall’invio della richiesta stessa.

Il pacchetto include la possibilità di essere inserito nel portale psicologi del Jung Italia, avendo a disposizione una propria pagina personale in cui modificare liberamente i propri dati come la presentazione, il curriculum, link inerenti a propri siti web, ecc.

⬇  ⬇

OK! INIZIAMO L’ISCRIZIONE!

Cerca Psicologo Psicoterapeuta Junghiano