Le relazioni umane si fondano su ciò che è imperfetto, sul nostro lato “umano, troppo umano”

1
18217
Carl Gustav Jung
Carl Gustav Jung

Come ho affermato più volte:

È ciò che imperfetto che insegna ad amare

Qui Jung ci spiega come le relazioni umane non si basano tanto su quanto in noi vi è di perfetto, differenziato, sviluppato, quanto piuttosto su ciò che ci rende umani, inferiori, bisognosi…

In ultimo ho anche inserito uno stralcio di intervista dove ricorda come in alcune relazioni vi è come un antichissimo filo d’oro che unisce due o più persone…

BUONA LETTURA!

La fragilità che è in noi (Eugenio Borgna)
La fragilità che è in noi (E.Borgna)

Su cosa si basano, realmente, le relazioni umane

«I rapporti umani non sono mai fondati sulla differenziazione e sulla perfezione, che esaltano le differenze, stimolano i contrasti, ma piuttosto su quanto è imperfetto, debole, bisognoso di aiuto e di appoggio, e che costituisce la base e il motivo della dipendenza.

Ha bisogno di altri non chi è perfetto, bensì chi è debole, chi cerca appoggio.

È dal bisogno e dall’infelicità che scaturiscono nuove forme di esistenza, non già da esigenze ideali o da semplice desiderio.

Ciò che manca al nostro mondo è la connessione psichica 🔎, che nessun collegio di esperti, nessuna comunità di interessi, nessun partito politico, nessuno Stato potrà mai surrogare.» (Jung, tratto da Presente e futuro)

Jung relazioni psicologia

[ 📝 Leggi anche: Siamo realmente connessi ad altri? Scienza, poesia e cinema ce lo ricordano sempre ]

«I vostri legami con gli altri esseri umani non si trovano nelle funzioni [psichiche] che definiamo differenziate o superiori, là dove la vostra differenziazione è più marcata, ma nelle funzioni inferiori.

Vedete, le funzioni differenziate vi aiutano a essere indipendenti. Se poteste vivere integralmente attraverso le vostre funzioni superiori, non avreste  mai bisogno di alcun altro essere umano; non avreste obblighi cui adempiere, non dipendereste da alcun’altra persona.

Là dove invece siete inferiori, inefficienti, siete in contatto con l’umanità. Il vero contatto vitale si realizza sempre attraverso il versante inferiore, l’«umano troppo umano», come insegna Nietzsche.» (Jung, dai seminari sullo Zarathustra di Nietzsche, vol. 1)

Jung Parla interviste incontri
Jung Parla. Interviste e incontri

Alcune relazioni sono unite da un filo d’oro

Da un intervista a Jung fatta da Esther Harding

(Kusnacht, 13 Maggio 1922)

«Oggi il dottor Jung ha parlato delle varie forme di rapporto, il rapporto sessuale, il rapporto di amicizia (che è desiderio sessuale addomesticato, con i suoi obblighi a scriversi di frequente, e così via).

Ma c’è un terzo tipo di rapportol’unico durevole, in cui è come se tra due esseri umani corresse un invisibile filo telegrafico.

Dentro di me lo chiamo «il filo d’oro»  ha detto.

«A volte si nasconde sotto altre forme di rapporto, mentre ne possono esistere alcune in cui questo filo non è presente. È solo quando davanti a noi si squarcia il velo di maya, dell’illusione, che possiamo incominciare a riconoscere il “filo d’oro”» (tratto dal libro Jung Parla. Interviste e incontri)

FINE.

Relazioni Gioia Interperesonale Libertà Allegria Amore


Glossario:
  • Funzione (psichica): è una forma di manifestazione della libido.
    Io distinguo in tutto quattro funzioni fondamentali, due razionali e due irrazionali e cioè il pensare, il sentire, il percepire sensoriale e l’intuire.
  • Funzione Inferiore: per funzione meno differenziata o inferiore io intendo quella funzione che nel processo di differenziazione rimane in arretrato. L’esperienza ci dice infatti che è praticamente impossibile – per le sfavorevoli condizioni generali – che qualcuno giunga a sviluppare contemporaneamente tutte le sue funzioni psicologiche. Data l’unilateralità del processo evolutivo, una o più funzioni rimangono necessariamente arretrate nel loro sviluppo. Esse si possono quindi designare bene come “inferiori” e ciò in senso psicologico, ma non in senso psicopatologico, giacché queste funzioni rimaste indietro non sono affatto ammalate, ma solo arretrate nei confronti della funzione favorita

Libri consigliati

Noi siamo un colloquio (Eugenio Borgna)
Noi siamo un colloquio (E.Borgna)
Le parole che ci salvano (E.Borgna)
Le parole che ci salvano (E.Borgna)

Servizi Jung Italia
Donazione Paypal Jungitalia Puoi contribuire all’uscita di nuovo materiale gratuito che potrò mettere a disposizione per te e migliaia di altri lettori. Il Jung Italia è un progetto personale che porto avanti del tutto volontariamente, e ha fatto crescere e formare migliaia di curiosi, addetti e appassionati alla psicologia.
Articolo precedenteNon cercare chi sei, ma osserva tutto ciò che NON sei. Una poesia di Thomas Eliot
Prossimo articoloTaci, nasconditi, dentro di te celi un mondo, ascolta il suo canto [Poesia di Fëdor Tjutčev]
Fondatore del Jung Italia. Psicologo Clinico. Originario di Salerno, vivo a Roma. Fin dall'età di 14 anni ho iniziato ad interessarmi alla filosofia occidentale e orientale e all'età di 17 anni scopro Jung. A 21-22 anni iniziano le mie attività di pubblicazioni tramite riviste di psicologia e interventi in qualità di ospite o relatore presso convegni e seminari di psicologia. Nel 2012 conosco in Svizzera uno dei nipoti di Jung, e l'anno successivo mi concede un'intervista speciale in occasione della presentazione del "Libro Rosso" alla biennale di Venezia. Attualmente collaboro e lavoro come psicologo o studioso indipendente con associazioni, riviste scientifiche, scuole di psicoterapia e con diversi autori dell'ambito accademico e non. I miei studi d'approfondimento vertono sugli sviluppi odierni relativi alla psicologia complessa (analitica) e sulle ricerche inerenti il versante "Psiche e Materia".

1 commento

  1. Molto interessante, sono psicologo clinico, laureato Anche in filosofia e sociologia.sto sempre piu’ approfondendo j..ung.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Per favore inserisci il tuo nome